TORINO. Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 il FAI (Fondo Ambiente Italiano), nel capoluogo per le Giornate d’Autunno, propone un percorso lungo le acque del Po, dai famosi Murazzi – gli imponenti argini costruiti a partire seconda metà del 19esimo secolo per preservare la città dalle piene del fiume – alle più antiche ed esclusive società canottieri, normalmente inaccessibili per i non soci.
Queste visite porteranno in spazi normalmente inaccessibili al pubblico e vi sarà la possibilità di scoprire la loro storia, il sistema ideato contro le inondazioni dopo la piena del 2016 ed i progetti in corso per la valorizzazione dell’area. Fuori Torino, fra le visite della Giornata Fai d’Autunno, figurano: gli infernot di Fubine, i forti ed i fortini nei dintorni del vecchio valico del Colle di Tenda a Limone, la Fabbrica della Ruota. ex Lanificio Fratelli Zignone, a Pray.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web https://www.fondoambiente.it/luoghi/murazzi-del-po.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…