Tra gli appuntamenti in programma in diverse location della città, e dedicati al tema “Il gioco è una cosa seria”, si potranno scoprire trucchi di magia, conoscere balocchi d’antan, cimentarsi con passatempi di varie epoche storiche e imparare a leggere divertendosi. Inoltre, ci saranno spazi dedicati al disegno, all’arte e alla musica e una divertente “escape room” con un mistero da risolvere.
Durante questo salone si terrà come di consueto la cerimonia conclusiva del Premio nazionale di letteratura per ragazzi dedicato a “Giovanni Arpino”, e un concorso di lettura ad alta voce per gli studenti delle scuole, quest’anno alla prima edizione.
Da non dimenticare poi, tra gli incontri che anticipano il Salone del libro per ragazzi, anche una conferenza per il pubblico che si terrà alla biblioteca civica di Bra, venerdì 11 maggio alle 17,30. In Sala adulti si parlerà del tema “Dove sono finite le nostre paure”: la psicologa Alessandra Fontana proporrà alcune fiabe e letture brevi per imparare a parlare, insieme ai bambini, di emozioni, sentimenti e sensazioni. L’incontro è rivolto in particolare a genitori, insegnanti ed educatori di bambini di età compresa da 0 a 9 anni.
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…