Categories: Libri

Con #StorieDiBellezza il Monferrato presenta tre importanti appuntamenti

TORINO. Uno dei protagonisti della nostra regione, il Monferrato, si presenta al Salone Internazionale del Libro di Torino con l’hashtag #StorieDiBellezza per tre appuntamenti imminenti.
«Anche quest’anno, per il terzo anno di fila, il Monferrato è fra i protagonisti del Salone del Libro per raccontare la sua sorprendente cultura del territorio, la sua identità sfaccettata, la sua storia secolare», afferma l’assessore alla Cultura Daria Carmi. «Non uno ma tre appuntamenti tematici per restituire la complessità di un luogo che si estende su due province e che ha messo radici fino in Sicilia. Il recente ingresso fra le dieci città finaliste a Capitale Italiana della Cultura 2020 è significativo anche alla luce di questa capacità, in crescita, di affacciarci nei grandi contesti culturali nazionali e internazionali con contenuti e nuovi linguaggi narrativi. Stiamo imparando a raccontare emozionalmente le nostre storie di bellezza e questo fa bene all’immagine di Casale e del Monferrato nel mondo ma anche a noi stessi, che sempre più ci riscopriamo ambasciatori orgogliosi delle nostre origini e delle nostre caratteristiche attitudinali e produttive».

Si comincia, quindi, giovedì 10 maggio in Sala Arancio del Lingotto alle ore 16, discutendo di vino e delle sue connessioni con la natura e l’arte del Monferrato. Di Casale Monferrato parlerà proprio l’assessore Carmi, attraverso il Grignolino, a proposito della top ten raggiunta al prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020, della sua esperienza di superamento dei confini amministrativi attraverso la partecipazione a Monferrato On Tour e la trasformazione delle difficoltà in chance, con il concetto di Capitale Resiliente.

Si prosegue, poi, sabato 12 maggio in Sala Argento alle ore 15, proponendo un percorso turistico alla ricerca dei luoghi del romanico su tutto il territorio del Monferrato e la partecipazione dell’ideatore della tappa monferrina del Festival del Turismo Responsabile CàMon Max Biglia, mentre alle ore 15 in Sala Arancio ore 15 si presenterà il progetto “Aleramici in Sicilia – Storia di una emigrazione dimenticata” con gli interventi, tra gli altri, dello storico Roberto Maestri. In contemporanea allo stand di Golem alle ore 15, lo scrittore di Murisengo Roberto Turolla sarà a disposizione per un firmacopie del suo nuovo prodotto editoriale “Il salto del salmone”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

11 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago