Categories: Cultura & Spettacoli

Concorso Cesare Pavese, tra i premiati Antonio Polito, Corrado Augias, Lidia Ravera

La scrittrice Lidia Ravera; sopra, il giornalista Antonio Polito

SANTO STEFANO BELBO. La scrittrice Lidia Ravera con il romanzo Il terzo tempo (Bompiani, 2017), con il saggio Questa nostra Italia (Einaudi, 2017), il giornalista Antonio Polito con il saggio Riprendiamoci i nostri figli (Marsilio, 2017),

con la silloge A quale ritmo, per quale regnante (Passigli, 2017) sono i vincitori della 35ª edizione del Premio letterario Cesare Pavese per la sezione opere edite.  La premiazione è prevista domenica 26 agosto alle ore 10 al Cepam-Centro Pavesiano Museo-casa natale che organizza il riconoscimento a Santo Stefano Belbo. Quest’anno verrà assegnato anche il premio per un’opera straniera, che vede vincitore il volume di Xi JinpingGovernare la Cina (Giunti, Forein Languages Press, 2016). Sarà inoltre premiato Alberto Comparini, autore delle rielaborazione di una tesi di laurea sull’opera di Cesare Pavese: “La poetica dei  Dialoghi con Leucò”.

Sarà un’occasione per conoscere da vicino gli autori, le opere vincitrici e il loro rapporto con Pavese, in un incontro coordinato dal professor Luigi Gatti, presidente del Premio, e dalla professoressa Giovanna Romanelli, presidente della giuria. L’ingresso è libero. Saranno letti brani dei testi vincitori dall’attrice Chiara Buratti.

Il giornalista e scrittore Corrado Augias

Sabato 25 si alle ore 17 si terrà sempre al Museo-casa natale di Pavese la premiazione delle opere iscritte alla sezione “inediti”. Questi i vincitori. Narrativa: Claudia Cravero (Carmagnola,TO), Masca garibaldina; narrativa lingua piemontese: Attilio Rossi (Carmagnola, TO), Ël Përfum ëd le coline; poesia piemontese: Lorenzo Vaira (Sommariva del Bosco, CN), La ca ’de nòna Irma; saggistica: Achille Guzzardella (Milano), Decadenza sociale e artistica: testimonianza di uno scultore; poesia giovani: Andrea Francesco Carluccio (Lecce), Dove nascono i silenzi. Nella sezione poesia primo premio a Giuseppe Chiatti (Viterbo), Parola; secondo premio a Franca Maria Ferraris (Savona), A Cesare Pavese, Mentre il cielo; terzo premio a Bruna Cerro (Savona), In una notte di silenzio.

Il poeta Riccardo Olivieri

Nella serata di sabato alle ore 21 si terrà un incontro, coordinato dalla professoressa Eleonora Fiorani, epistemologa e saggista con i vincitori Lidia Ravera, Corrado Augias, Antonio Polito, Riccardo Olivieri sul tema «Crisi dei valori e nuovi valori».

Info: 0141.844942 – 335.5494446 (Giovanna Romanelli) – www. centropavesiano-cepam.it – info@centropavesiano-cepam.it

 

Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago