Condove, un bus porterà i bambini in quota per assistere alla transumanza

CONDOVE. Veder passare le mandrie che vanno all’alpeggio estivo nel mese di giugno in un paese delle vallate alpine piemontesi è normale, ma a Condove quello che è un vero e proprio rito stagionale è diventato un evento pubblico, perché la tradizione e l’identità di un’intera comunità si tramandano grazie al fatto che alla salita verso i pascoli assistono e partecipano i bambini delle scuole elementari e i loro genitori. Per organizzare l’evento pubblico legato alla transumanza, l’amministrazione comunale può contare sulla preziosa collaborazione dell’azienda agricola di Pier Luigi e Rinaldo Rocci, che ha la sua base nella borgata Poisatto e si mette a disposizione per spiegare ai bambini come si svolge la vita in alpeggio delle mucche, delle persone e dei fondamentali cani da pastore che le accudiscono nei mesi estivi. In fondo, qual è il bambino che non è affascinato dagli animali? E a Condove gli alunni delle elementari hanno la fortuna di conoscere da vicino le mucche che producono il prelibato latte con cui si confezionano i formaggi della tradizione valsusina.

Quest’anno, domenica 11 giugno, per portare in quota i bambini di Condove maggiori di 7 anni non accompagnati sarà possibile organizzare un servizio gratuito di trasporto, a cura della Città metropolitana di Torino e nell’ambito del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile. Il bus navetta sarà attivato su richiesta di almeno 5 famiglie, con il ritrovo alle 7,30 in piazza Martiri della Libertà e la partenza alla volta della borgata Gagnor, dove sarà possibile accompagnare un tratto della transumanza della famiglia Rocci con i suoi animali, non prima di aver consumato una colazione alla montanara. Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i numeri telefonici 3403635484 o 3496483719.

Alla transumanza in salita verso l’alpeggio delle Muandette, come a quella in discesa, assistono anche gli amministratori comunali, in segno di vicinanza ai margari, perché in quest’angolo di Valle di Susa, proprio di fronte alla Sacra di San Michele, l’alpeggio estivo è un elemento fondamentale dell’economia e dell’identità culturale locale, al pari della lingua francoprovenzale. Anche in autunno, quando a Condove si celebra il prodotto più tipico del territorio, nella Fiera della Toma, la transumanza in discesa diventa nuovamente un rito, in cui il paese riaccoglie gli allevatori e i loro animali, che tornano al piano per prepararsi all’inverno.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

3 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

8 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

13 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

23 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago