Attualmente sono circa 2.500 gli studenti che frequentano a Torino l’Accademia delle Belle Artie il Conservatorio: 1600 nel primo e circa 900 nel secondo. La nascita del consorzio segnerà l’inizio di una convergenzache porterà fra qualche anno alla nasciatd i una “università delle arti”. Soddisfazione per l’inizaitva l’hanno espressa sia Valentino Castellani, presidente del Conservatorio, sia Fiorenzo Alfieri a nome dell’Accademia che ribadiscono come questo sia il primo esperimento in Italia di struttura consortile di alta specializzazione, come previsto da una legge del 1999.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…