La Megadyne, infatti, fa numeri da capogiro: serve oltre 30 mila clienti, e impiega 2 mila e 300 dipendenti. Fondata a Mathi alla fine degli Anni Cinquanta inizia a sviluppare e produrre cinghie di gomma all’interno di quello che, all’epoca, era un piccolo negozio locale. Ci vogliono circa 30 anni per giungere alla svolta, una svolta nello sviluppo dell’azienda che arriva negli Anni Ottanta, utilizzando tecnologie innovative: produrre cinghie in poliuretano.
Italia, Europa, resto del mondo, dal Brasile alla Cina: 17 gli stabilimenti di produzione e 35 i centri di distribuzione oggi. I risultati nel tempo sono sorprendenti, si amplia la gamma dei prodotti, e la Megadyne inizia ad affacciarsi sul mercato nazionale dei sistemi di produzione, affermando la propria immagine di qualità. Seguono quindi gli Anni Novanta, quelli dell’espansione mondiale, con la creazione di una serie di filiali nei continenti.
L’acquisizione di una fabbrica di cinghie in gomma in Spagna e quella di uno stabilimento di pulegge vicino Milano aprono il nuovo millennio, segnato per Megadyne anche dall’acquisizione di Jason Industrial, che garantisce all’azienda una solida presenza commerciale e produttiva in America. Importanti sono poi la costruzione dello stabilimento di produzione di cinghie in poliuretano a Qingdao, in Cina, e l’acquisizione della fabbrica di cinghie in gomma a Ningbo, perché garantiscono una valida base produttiva in Asia.
Inoltre, acquisizioni strategiche, che consentono all’azienda di aumentare l’offerta di prodotti, la fanno crescere. E, su questa rotta, la Megadyne acquisisce la Rultrans Transmission, in Turchia, Bca in America, gli impianti produttivi in Italia, Turchia e Stati Uniti di Sampla Belting e della Helicord, proseguendo, di recente, con Sacif, in Italia, Megabelt in Israele, Ave in Spagna e Cimexsa in Colombia.
Infine, l’ultima mossa. Dopo la cessione a Partners Group, operazione che si prevede di perfezionare nel terzo trimestre 2018, ecco il co-investimento deliberato dalla holding finanziaria della famiglia Tadolini, con Partners Group, nel nuovo Gruppo valorizzato 2 miliardi di euro, che si creerà a seguito della fusione tra Megadyne e Ammeraal.
«Continueremo su questa via, sfruttando le nostre competenze principali come: l’essere semplici e diretti negli affari; l’abilità di trovare le migliori soluzioni per i nostri clienti; i tempi rapidi di reazione e la flessibilità nell’adattarsi ai cambiamenti del mercato», dichiara la Megadyne.
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…