Le Luci d’Artista sono tornate a illuminare Torino: l’evento si arricchisce di due installazioni

Le Luci d’Artista sono tornate a illuminare Torino: l’evento si arricchisce di due installazioni

L'installazione di Andreas Angelikadis

TORINO. E’ tornato anche quest’anno Luci d’Artista, uno degli appuntamenti fissi dell’autunno/inverno torinese che ogni anno illumina strade e piazze della città. Quella del 2024/2025 è la ventisettesima edizione di questo storico appuntamento che rappresenta una vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto. Dallo scorso 25 ottobre (e sino al 12 gennaio 2025) s’illuminano le piazze e le strade di Torino con opere d’arte luminose realizzate da numerosi artisti contemporanei italiani e stranieri il cui tema principale è appunto la luce. Disseminate per tutta la città, una ventina di opere d’arte luminose aprono ogni anno la settimana dell’arte contemporanea di Torino e continuano a brillare nella notte per tutto il periodo del Natale torinese.

L’inaugurazione di questa edizione si è tenuta venerdì 25 ottobre in piazza Vittorio Veneto (angolo lungo Po Cadorna), dove la Banda musicale del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino ha intrattenuto il pubblico in attesa del buio, per consentire l’accensione della prima nuova luce di questa edizione, VR Man di Andreas Angelidakis. Il tour ha fatto tappa anche in via Fanti 17, sede dell’Unione Industriali di Torino, per concludersi ai Giardini Sambuy di piazza Carlo Felice, lato via Roma, dove la Banda del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino ha accompagnato l’accensione della seconda nuova luce, Scia’Mano, alla presenza del Maestro Luigi Ontani.

L’evento 2024/2025 si è arricchitodi due nuove installazioni luminose firmate da grandi artisti selezionati dal Comitato Scientifico di Luci d’Artista: Luigi Ontani e di Andreas Angelidakis con le rispettive luci Scia’Mano e VR Man. L’opera Scia’Mano del Maestro Luigi Ontani è, come dichiarato dal titolo, legata alla figura dello Sciamano ed è connesso al lavoro su figure, immagini e concetti universali su cui Ontani ha sempre lavorato. Ma il soggetto è anche un tributo alla dimensione magica e letteraria a cui la città di Torino è sempre stata accostata. L’opera VR Man di Andreas Angelidakis, realizzata in occasione e con il supporto di Torino 2025 FISU Games Winter è ripresa dall’iconografia classica della scultura greca e romana, immaginario su cui l’artista lavora da molti anni. La nuova opera si riferisce alla pratica atletica come fondamento dei giochi olimpici ma anche come disciplina indissolubile dall’attività intellettuale e spirituale, così come era vista durante il periodo classico greco.

L’installazione di Rebecca Horn ai Cappuccini

La mappa delle installazioni

Gilberto ZORIO – Luce Fontana Ruota – opera permanente Laghetto Italia ’61 (corso Unità d’Italia)
 Mario AIRO’ – Cosmometrie – Piazza Carignano
Andreas ANGELIDAKIS – VR Man – Piazza Vittorio Veneto – NUOVA
Giovanni ANSELMO – Orizzonti – Piazza Carlo Alberto
Vasco ARE – Vele di Natale – Piazza Bodoni
Valerio BERRUTI – Ancora una volta – Via Monferrato
Daniel BUREN – Tappeto Volante – Piazza Palazzo di Città
Francesco CASORATI – Volo su … – Via Lagrange – ricollocazione
Nicola DE MARIA – Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Piazza Carlo Emanuele II
Marco GASTINI – L’energia che unisce si espande nel blu – Galleria Umberto I
Carmelo GIAMMELLO – Planetario – Via Roma
Giorgio GRIFFA – AZZURROGIALLO – Giardini Sambuy
Jeppe HEIN – Illuminated Benches – Piazza Risorgimento
Rebecca HORN – Piccoli spiriti blu – Monte dei Cappuccini
Alfredo JAAR – Cultura=Capitale – Museo della Resistenza
Renato LEOTTA – Io, sono nato qui. – Corso Spezia 70, tetto Ospedale Sant’Anna
Luigi MAINOLFI – Luì e l’arte di andare nel bosco – Via Carlo Alberto – ricollocazione
Mario MERZ – Il volo dei numeri – Mole Antonelliana
Mario MOLINARI – Concerto di parole – area verde di Piazza Polonia
Luigi NERVO – Vento solare – Piazzetta Mollino
Luigi ONTANI – Scia’Mano – Giardini Sambuy – NUOVA
Luca PANNOLI – L’amore non fa rumore – Parco Michelotti, fronte Biblioteca Geisser
Giulio PAOLINI – Palomar – via Garibaldi – ricollocazione
Michelangelo PISTOLETTO – Amare le differenze – Piazza della Repubblica, Tettoia Orologio
Tobias REHBERGER – My Noon – Piazza Arbarello
Vanessa SAFAVI – Ice Cream Light – Largo Montebello – ricollocazione
Luigi STOISA – Noi – Via Po
Grazia TODERI – …?… – Cupola della Basilica Mauriziana (via della Basilica angolo via Milano)