TORINO. Scatta da domani, lunedì 2 luglio, la riforma tariffaria già annunciata da Gtt e relativa al trasporto pubblico a Torino. Oltre alle nuove tariffe di biglietti e abbonamenti, parte anche la nuove modalità di “bigliettazione” che vedrà sparire i biglietti in carta a favore di smart card e di carnet elettronici.
I nuovi biglietti si chiamano “chip on paper” e danno la possibilità di caricarci diversi tipi di titolo di viaggio. Oltre al biglietto singolo che costa 20 centesimi in più di prima, ma vale su tutta la rete urbana e suburbana per 100 minuti, l’altra grande novità è il biglietto “Daily” che costa 4 euro (3 euro per chi ha una smart card su cui caricarlo) e che permette di viaggiare in metro, su bus e tram senza limiti per un giorno intero. Su smart card si può caricare anche il Multi Daily che, per 17,50 euro, permette di viaggiare senza limiti sui mezzi Gtt per 7 giorni non consecutivi.
La rivoluzione non riguarda solo i biglietti, ma anche gli abbonamenti “under 26” che valgono non più solo per gli studenti, ma per tutti i giovani e quelli “over 65”, riservato ai residenti a Torino con più di 65 anni. La vendita in questo caso è iniziata la scorsa settimana, ma a tutti è stato applicato il sistema Isee, valido anche per quei giovani che hanno un regolare contratto di affitto o soggiornano in un collegio universitario. L’annuale giovani costerà da 158 euro a 258, mentre per gli over 65 si va da 118 euro (per chi ha un reddito inferiore ai 12mila euro l’anno) fino ai 310 euro.
Un aspetto importante, ma non da tutti conosciuto riguarda la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi parte dei costi sostenuti per gli abbonamenti per una cifra fino a 250 euro.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…