La competizione, presentata oggi nella sede della Regione Piemonte ha già avuto l’adesione di oltre 1300 ciclisti, numerosi dei quali dall’estero. Partenza alle 9.30 da Sestriere, arrivo previsto, sempre a Sestriere, intorno alle 13. Dopo il via, quaranta chilometri di discesa porteranno i partecipanti ai piedi del Colle delle Finestre. Raggiunta la vetta a 2178 metri, discesa su Pragelato, risalita verso Sestriere, discesa a Cesana e risalita verso la meta, questa volta da un diverso versante.
La Gran Fondo è aperta anche alle bici a pedalata assistita, che dovranno comunicare tale scelta al momento dell’iscrizione. Chi lo desidera potrà optare per una Medio Fondo di 93 km che prevede 2.400 metri di dislivello.
Il Colle delle Finestre rappresentò nell’ambito del Giro d’Italia del 1914 la prima tappa che superò quota 2.000 metri. Nel 1952 la vinse Fausto Coppi, nel 2005 Savoldelli, per arrivare all’impresa di Chris Froome del 2018.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…