Categories: Motori

Da Torino a Pechino su un vecchio fuoristrada che funziona anche a biogas

TORINO. Da Torino a Pechino a bordo di un’auto riconvertita con un sistema dual-fuel. E’ questa l’avventura che si appresta a vivere Guido Guerrini, driver toscano con propensioni ecologiste. Dall’Italia alla Cina passando per la Russia e altri Paesi, per circa trentamila chilometri il mezzo si rifornirà a metano e biometano (ove disponibile) promuovendo sul campo questa filosofia. La traversata sulle quattro ruote prenderà il via sabato 16 giugno dalla centralissima piazza San Carlo su un vecchio fuoristrada Toyota Hilux che l’azienda piemontese “Ecomotive solutions” ha riconvertito. Il mezzo, normalmente molto inquinante,  disporrà infatti di un motore che miscela diesel e metano, anche quello prodotto dagli scarti agricoli, il cosidetto “biogas”. L’arrivo nella capitale cinese (una tra le città più inquinate al mondo) è previsto ai primi di agosto. A dare il via sarà la sindaca Chiara Appendino e alcuni rappresentati degli enti patrocinanti l’iniziativa. La traversata sarà raccontata sul sito internet www.torinopechino.com, e sull’apposita pagina Facebook “Torino-Pechino2018”.

Mercoledì 6 il tour è stato presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles, durante i lavori di Ecofuturo Festival 2018, alla presenza di alcuni parlamentari italiani che supportano l’iniziativa.  Molta la curiosità l’ha destata il tipo di alimentazione, argomento ampiamente dibattuto all’interno del convegno di Ecofuturo che si è svolto presso il Parlamento Europeo, organizzato grazie all’aiuto dell’on. Dario Tamburrano. Molti degli intervenuti hanno potuto provare l’auto e ottenere risposte alle domande che accompagnano questo tipo di alimentazione destinata ad abbattere emissioni e costi di molti mezzi a gasolio.

«Con questo viaggio speriamo di sostenere la diffusione di questo tipo di alimentazione per i motori, che offre un abbattimento dei costi e dell’impatto ambientale –  sottolinea Guerrini – . Grazie a queste riconversioni si può risparmiare fino a un terzo sul prezzo del carburante. E in due anni l’investimento è ripagato. Anche mezzi come questi, molto inquinanti, possono tornare a circolare nei centri storici»

Piero Abrate

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago