«In un paese davvero civile – ha detto Pif – un festival come questo non avrebbe un significato sociale, ma solo artistico, invece essere omosessuale qui è ancora un problema. Di meno nelle città e di più nelle periferie. Mi sembra questa oggi la differenza maggiore piuttosto che tra nord e sud. Penso che essere gay a Palermo sia meno difficile che nelle campagne lombarde. C’è ancora un po’ di strada da fare».
Da parte sua Gabbani ha aggiunto: «Non sono gay, ma sono contento di essere qui con voi perchè ci sono ancora diritti da conquistare».
La rassegna cinematografica dedicata a lesbiche, transessuali, bisessuali, trans, queer e intersessuali più antica d’Europa e terza nel mondo per importanza, proseguirà sino al 24 aprile. Diretto dalla regista Irene Dionisio e presieduto dal fondatore Giovanni Minerba, il festival ha tra le finalità principali quella di creare un’identità inclusiva ed è per tale motivo che sono state invitate figure femminili di rilievo in diversi
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…