ALBA. S’inizierà il venerdì 21 settembre la stagione di raccolta del celebre tartufo bianco d’Alba e fino al 31 gennaio 2019 oltre 4.000 trifolau intraprenderanno la loro attività. Quella del 2018 – come dichiara il Centro Nazionale Studi Tartufo – si annuncia come un’annata dai tratti rosei con un trend positivo rispetto agli ultimi due anni. I 700 mm di pioggia caduti in media nell’area di Langhe e Roero sono stati un toccasana per l’ambiente del tartufo sofferente a causa di di siccità prolungata e l’impegno profuso durante gli ultimi anni nelle attività di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente tartufigeno pare stia dando i primi frutti.
Il 6 ottobre apriranno invece i battenti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba caratterizzato da un’immagine guida che raccoglie due elementi fondamentali: il tartufo e la luna. Forti del grande lavoro antropologico svolto per predisporre la candidatura Unesco a patrimonio immateriale, gli organizzatori hanno voluto dedicare la stagione alla luna, vera protagonista di ogni chiacchiera tra cercatori per tutto l’autunno. Ovviamente la scienza micologica fatica parecchio anche solo a parlare dell’argomento, ma ogni cercatore conosce a memoria le fasi lunari autunnali.
Le condizioni meteo quest’anno sono state straordinariamente favorevoli. Nell’inverno le nevicate sono giunte nella giusta quantità, tanta acqua nella tarda primavera, molti temporali estivi, una temperatura mai eccessiva che ha consentito al terreno di non inaridirsi. Praticamente un meteo da manuale che fa pensare a tutti che sarà un’annata felicissima, dopo una serie negativa frustrante. Il 2018 promette benissimo anche per la qualità. Il terreno mantenuto fresco da piogge e temporali non solo dovrebbe essere generoso in termini quantitativi ma anche capace di offrire tartufi buonissimi. In ogni caso prima di partire ogni buon appassionato di tartufi può dare un’occhiata al calendario delle fasi lunari: nulla di scientifico, ma sovente funziona…
Info: 0173 361051 – info@fieradeltartufo.org.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…