TORINO. “Da Woodstock all’autunno caldo” è il titolo dell’incontro che si terrà domani (giovedì 4) alle ore 21 nel cortile del Polo del ‘900 di via del Carmine 14 a Torino. L’appuntamento rientra nell’ambito della XIII edizione del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900.
Si parte da quell’estate che coinvolse tutti i giovani del mondo in un grido di libertà; all’autunno, a casa nostra, con gli scontri ai cancelli della Fiat: il mondo stava cambiando, con gli anni di piombo, lo scontro di classe, il crescente dibattito sociale e ideologico. Intanto, mode e costumi si inseguivano vorticosamente cercando di sviluppare in capi, pettinature, modi di essere quel vento libertario.
L’incontro propone un viaggio in uno dei periodi più caldi della storia. Un periodo certamente di forti tensioni in cui l’arte, però, si rinnova con nuove avanguardie, sperimentazione, grandi artisti e musica innovativa. A spiegare come sia stato possibile tutto questo intervengono: Sergio Martin, organizzatore teatrale e cofondatore di Teatro Juvarra e Cafè Procope; Valerio Liboni,cantautore, batterista e compositore italiano; Darwin Pastorin, giornalista e scrittore.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione su eventbrite.
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…