Focus sull’Ambiente, incontri con gli autori, laboratori, premi e uno speciale weekend per famiglie: un nutrito calendario di eventi per un evento unico sul territorio
BRA. Torna finalmente a Bra, dopo il posticipo dello scorso anno causa pandemia, il Salone del Libro per Ragazzi, evento annuale dedicato alla letteratura per ragazzi, unico sul territorio e totalmente organizzato a misura di bambino. La ventunesima edizione, dedicata al tema dell’ambiente, andrà in scena da mercoledì 19 a domenica 23 maggio, ai Giardini del Belvedere (piazza XX Settembre) e in altri spazi del centro storico cittadino. Immancabile la mostra-mercato, realizzata in collaborazione con le librerie braidesi, visitabile “open air” negli spazi dei Giardini della Rocca dalle 9 alle 20, come sempre ad ingresso libero.
Tanti gli appuntamenti in programma, fruibili in sicurezza ed esclusivamente su prenotazione, chiamando l’Ufficio Eventi al numero 0172.430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it. Il primo incontro, subito dopo l’inaugurazione, è in programma mercoledì 19 alle 16 ai Giardini del Belvedere, con il famoso ‘climatologo’ Luca Mercalli che parlerà di “Cambiamenti climatici: un problema dei giovani che devono risolvere gli adulti”. Proprio a Luca Mercalli verrà consegnato anche il Premio “Beppe Manassero”, per l’incessante attività di ricerca e divulgazione scientifica.
In occasione dell’inaugurazione ufficiale, verranno premiati anche i vincitori dell’edizione 2021 del Premio nazionale di letteratura per ragazzi “Giovanni Arpino”, alla presenza degli autori: di età compresa fra i 6 e i 15 anni. Non mancheranno gli incontri con gli autori, nel cortile di Palazzo Traversa, una mostra mercato, mentre il weekend sarà completamente dedicato ai bimbi, alle bimbe e alle loro famiglie, tra magici trenini alla scoperta della città, laboratori per tutti i gusti, spettacoli teatrali, libri che parlano e libri da sfogliare. Vasta sarà anche la scelta tra i laboratori, che dal 19 al 21 maggio saranno riservati alle classi degli istituti scolastici prenotati: si spazia dall’ecologia all’arte, dalle orchestre di pioggia ai laboratori di animazione, passando per storie animate e creatività. Non mancheranno per finire le mostre d’arte: da quella con i paesaggi di Gian Maria Lamberti a quella curata dal corso di grafica e comunicazione dell’Istituto “ Velso Mucci”.
Il programma completo si può consultare cliccando QUI.
Info: 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…