Dal 25 al 28 maggio al Festival Borgolibri tante novità letterarie, conferenze e incontri culturali

BORGOFRANCO D’IVREA. Nella prestigiosa cornice di Palazzo Marini a Borgofranco di Ivrea, ritorna con la sua terza edizione il Festival letterario Borgolibri. Obiettivo del festival è la promozione del territorio
con i suoi autori, i suoi artisti legati al Canavese, alla Valle d’Aosta e al Piemonte. Sguardo sul mondo letterario oltre i confini europei anche per il 2023, con ospite d’onore: la delegazione della Zhejiang University Press il cui Presidente Chu Chaofu, che presenterà con Chen Ming la collana editoriale: “La città di Liangzhu Patrimonio Mondiale Unesco”, evento in collaborazione con Angi (associazione nuova generazione italo-cinese).

La manifestazione è proposta dal 25 al 28 maggio, è organizzata dall’Ass. Luci di Ivrea, con il patrocinio della Regione Piemonte, di Torino Città Metropolitana e quella del Comune di Borgofranco d’Ivrea e sin dalla sua prima edizione è diventato un punto di incontro letterario che ha saputo coinvolgere ed accendere i riflettori sugli autori contemporanei locali, senza dimenticare i grandi scrittori canavesani o le sue figure di spicco: da Gotta a Giacosa, da Piero Martinetti a Olivetti sino a Piero Venesia. Il debutto giovedì sera alle 21 con i saluti istituzionali a cui seguirà l’assegnazione del prestigioso riconoscimento “Cultura e Società” quest’anno assegnato alla montaltese Luciana Banchelli past president per vent’anni dell’Associazione Luci, a cui seguirà l’inaugurazione delle esposizioni aperte al pubblico in Galleria, di Sandra Baruzzi Ambasciatrice della ceramica Città della Castellamonte e Gallo Galliano noto pittore e grafico di Quincinetto.

Accanto agli autori affermati in campo nazionale come: Gianni Oliva, Massimo Centini, Piero Abrate, Pier Franco Quaglieni in conferenza con “Adriano Olivetti un utopista positivo”, Beppe Gandolfo, Giovanni Negri, Carola Vai, solo per citarne alcuni, anche volti nuovi che segnano il debutto di promettenti scrittori come nel caso del sedicenne Federico Mantegari di Chatillon.

Il festival sarà ospitato a Palazzo Marini

Sono numerosissime le novità editoriali che dopo i firmacopia e le presentazioni al Salone del Libro di Torino saranno illustrate a Borgolibri. Si segnala anche l’anteprima della ristampa del volume: “Ibleto di Challant – Il Capitano” scritto dall’indimenticato canavesano Piero Venesia di Colleretto Giacosa, nel quarantennale dalla prima edizione. Accanto alle decine di presentazioni di libri, di diverse Case editoriali, anche la prima dell’interessante libro “Ivrea 1400. Guida alla Città medievale per Viaggiatori del tempo”
di Silvia Battistello, e il volume del giornalista Piero Abrate “Piemonte da Gustare”, copertina dell’eporediese Tiziana Cascio, con la pubblicazione di 842 prodotti della tradizione alimentare del Piemonte e di un centinaio di sagra in Piemonte. Non ci si può dimenticare di citare la presentazione del libro “Opera Omnia – Coro Bajolese Storia e musica popolare con gli interventi in scaletta di Amerigo Vigliermo, Gian Carlo Biglia e Rinaldo Doro come quello del Gruppo Narravita di Ivrea che presenta “Storie di vita in prima linea. I professionisti sanitari degli ospedali di Ivrea, Ciriè, Chivasso al
tempo del Covid” con i ricordi sulla pandemia”, ma sono veramente tanti gli appuntamenti
in calendario, pertanto si consiglia di informarsi sul programma disponibile sul sito www.associazioneluci.it.

Si segnalano, inoltre, le conferenze di enti e amministrazioni pubbliche che pongono le bellezze del Canavese in risalto, tra cui gli interventi di: Lucia Mongiano Preside del Liceo Botta di Ivrea; Paolo Facchin Pres. dell’Ass. Via Francigena di Sigerico; Paola Scibilia su “Percorsi Liberty e Sacro” di Romano Canavese; Pasquale Mazza e Claudio Bethaz “Castellamonte Città della ceramica”; Franco Cominetto ed Elena Viretto “Villa Pasta di Burolo questa sconosciuta”; Annalisa Actis con il Pres. della proloco di Mazzè sul tema “Mazzè tra stroia e tradizione”; Laura Salvetti Pres. Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea, con la presentazione del libro “Chiese Barocche. Tra la Valchiusella e la Valle Dora Baltea canavesana” autori Marta Grassino e l’indimenticato Giuliano Canavese e Maria Cristina Fenoglio Gaddò Pres. della fondazione Martinetti con l’intervento “Piero Martinetti, filosofo della Libertà”. Momento di confronto e stimolo sarà la conferenza del Caporedattore centrale della Sentinella del Canavese Claudio Cuccurullo su un tema di grande attualità: “La lettura fonte di benessere”.

Tra gli ospiti di questa edizione ci sarà anche il giornalista Mediaset Beppe Gandolfo

Poesia in primo piano nel pomeriggio di domenica 28 in area giardino, mentre in sala continuano le presentazioni, con i poeti: Giampiero Perlasco, Vincenza De Ruvo, Rosanna Frattaruolo, Piera Giordano, Sandra Baruzzi, e Giuliana Reano, e la presentazione del libro del Circolo del Calamaio di Ivrea “I Borghi del Calamaio”con parti di lettura in presenza degli autori. Chiusura degli incontri del Festival letterario alle ore 21.00 con la riconferma dal maestro Oreste Valente, nel giardino del parco, con lo spettacolo teatrale e le letture su Italo Calvino nel centenario della sua nascita.

Tra le curiosità, l’iniziativa i “Sassi del Sorriso” ciottoli dipinti a mano con disegni a tema “Libro” realizzati da Patrizia Crovetti, che saranno disseminati nel parco di Palazzo Marini e potranno essere raccolti e portati a casa come ricordo dell’evento; la mousse realizzata appositamente per Borgolibri 2023, assolutamente da assaggiare mentre si legge un buon libro, concepita alla pasticceria artigianale Paolo Pitti di Montalto Dora e il debutto dello spettacolo teatrale di “Voci nel Frutteto – Macedonie d’arte” di Torino, testo di Dania De Fazio per la regia di Annalisa Baratto, nel contesto della presentazione del libro giallo “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto. E’ confermato anche il “Mercatino del libro usato” con le bancarelle sotto i portici di Palazzo Marini di espositori privati e della Libreria Garda di Ivrea, così come pure la visita guidata al ricetto di Borgofranco con il Tour: “Borgofranco il Borgo Barocco” a prezzo promozionale.

Il programma completo è scaricabile dal sito: www.associazioneluci.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

24 ore ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

1 giorno ago