L'incendio che distrusse Monte San Giorgio nel 1999
TORINO. La Regione ha comunicato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi a partire da oggi, giovedì 25, su tutto il territorio piemontese. A tal fine rende noto che (come da legge regionale 15/2018) in tale periodo di massima pericolosità “sono vietate, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di incendio ed è vietata qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio”.
Si ricorda inoltre che anche sul territorio comunale di Bra è in vigore il divieto di combustione di sfalci verdi all’aperto fino al 15 aprile 2021 (come da ordinanza 59/2021), e che è sempre proibito accendere fuochi nel centro abitato e in aree aree residenziali, come sancito dal regolamento comunale di Polizia Urbana.
La sospensione dello stato di massima pericolosità sarà stabilita dalla Regione Piemonte al cessare delle condizioni meteorologiche di rischio.
Maggiori informazioni sul sito della Regione Piemonte (www.regione.piemonte.it) o chiamando gli uffici comunali Ambiente (tel. 0172.438210), Protezione civile (tel. 0172.439111) o Polizia Municipale (tel. 0172.413744).
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…