La recensione del critico letterario Danilo Tacchino del “Diario” della recente missione culturale di Sergio Donna in Argentina, a Buenos Aires e nella provincia di Cordoba, sulle tracce dei discendenti dei primi emigranti piemontesi
Questo libro è un diario di viaggio avvincente e impeccabile. Impeccabile perché minuzioso: di quel viaggio l’Autore non omette niente, dalle osservazioni attente ai minuti particolari, alle considerazioni più esaustive sullo stile di vita dei Piemontesi d’Argentina. Avvincente perché è appassionante, appassionante perché appassionato è l’Autore: il suo argomentare è come l’incedere di una guida esperta che ti fa varcare la soglia di uno stile di vita diverso dal nostro, ma che delle ataviche tradizioni piemontesi conserva tracce eclatanti e sorprendenti.
Un diario raccontato con dovizia di particolari, rimarcando chiaramente e costantemente il punto fermo di una cultura che si è innestata armonicamente, a partire da centocinquant’anni fa, nell’arioso cuore dell’Argentina, nella Pampa Gringa, in cui il vero spirito contadino piemontese ha saputo offrire a quel territorio tutta la forza per rinvigorirlo e renderlo fertile ed accogliente. Un racconto nel racconto, questo diario di Sergio Donna, dove in 12 tappe e 16 giorni si è raccolta l’anima di una cultura integrata nel cuore del territorio argentino, orgogliosa di una piemontesità che continua a crescere e prosperare con la nostalgia verso la terra d’origine mai dimenticata.
Ma questo diario è anche una testimonianza di riconoscenza e di gratitudine per l’immensa, generosa accoglienza ricevuta nelle varie comunità visitate, e rimarca quanto sia vivo l’attaccamento alle origini lontane dei Piemontesi d’Argentina, anche con il loro continuo richiedere notizie sui paesi di origine dei propri padri e famigliari (province di Asti, Cuneo, Torino, ecc.), e con il loro dichiarato piacere di poter ancora dialogare correntemente con un piemontese del Piemonte nella lingua – laggiù ancora vivissima ‒ dei loro antenati.
Danilo Tacchino
“Dalle radici alle fronde” | Dal Piemonte alla Pampa Gringa, di Sergio Donna, Ël Torèt, Monginevro Cultura
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…