Di antichissima origine è il lupino, il fiore apprezzato per la tavola e per il giardino

Il lupino o lupinus è di origine antichissima, appartiene alla famiglia delle leguminose, e il suo nome non ha nulla a che fare con i lupi, ma deve piuttosto la sua derivazione del nome dal greco che ne sottolinea il suo sapore amaro. Infatti era una pianta commestibile, i suoi semi nella cottura perdevano il sapore amarognolo e venivano mangiati già fin dai tempi dei faraoni e degli antichi greci: ad apprezzarli fu soprattutto Ippocrate. Venivano pure venduti cotti anche per le antiche vie di Roma, come si usa ancora oggi per i semi di girasole e le caldarroste. Penso sia tuttora utilizzato nei surrogati del caffè e mescolato con farina e avena è ottimo da usare in pasticceria. E poiché è un legume ricco di azoto viene coltivato per migliorare la qualità e la fertilità dei terreni destinati ad agrumeti. Il lupino selvatico veniva usato in Sardegna e in Corsica nei minestroni e nel ragù; macinato si usa ancora per maschere di bellezza e nelle cure cosmetiche.

Noi lo apprezziamo maggiormente come fiore ornamentale nei giardini e come fiore reciso, fra cui i più conosciuti sono i lupini ibridi Russel dai grandi fiori sullo stelo eretto e disposti a spighe;  normalmente hanno colori diversi radunati sulle stessa spiga, un blu accostato al crema o al bianco, un rosso carminio che si digrada versa la punta in rosa chiaro e via di seguito con tutte le gamme dal violetto al giallo, dal porpora all’avorio, dal salmone all’indaco.

I semi di lupino erano apprezzati da Ippocrate

Un altro lupino ornamentale coltivato per la produzione abbondane di fiori da recidere è il lupino annuale di Hartweg dai bellissimi colori rosa e azzurro fiorisce da giugno a ottobre su spighe alte e superbe che raggiungono il metro di altezza.

Si possono seminare oppure si possono già acquistare direttamente nei vasetti, fioriranno da maggio a luglio rendendo gioioso qualsiasi angolo di giardino. La posizione ideale è a mezzo sole.

Un consiglio per quel che riguarda queste piantine da fiore che sono vigorose e bellissime anche per le loro foglie digitate, ossia disposte come le dita di una mano, poiché le lumache sono ghiotte proprio di queste foglie, è necessario provare a mettere accanto al terriccio intorno alla pianta stessa dei gusci d’uova sbriciolati, questo semplice dissuasore le terrà lontane.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

4 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

14 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

18 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

23 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

2 giorni ago