TORINO. All’ospedale Maria Vittoria ieri è arrivato un bambino di quattro mesi, nato il 2 marzo scorso a Modena gravemente prematuro alla 23° settimana di gestazione. Del peso di 600 grammi, è nato affetto da una grave forma di Retinopatia del Pretermine (Rop), patologia che può portare alla cecità. Attualmente il piccolo pesa 1800 grammi, ed è stato operato presso il Centro di Alta Specializzazione per la Rop di Torino, di riferimento regionale e nazionale, diretto dal dottor Giovanni Anselmetti, direttore dell’Oculistica dell’Ospedale Maria Vittoria, dove è stato trasferito in ambulanza da Modena. Nella città natale, infatti, era stato trattato con crioterapia in ospedale, ma la patologia, evolvendo negativamente, gli aveva provocato il distacco bilaterale della retina, con un elevatissimo rischio di perdere la vista.
«È particolarmente complesso l’intervento in caso di distacco di retina. I precedenti trattamenti eseguiti dai colleghi di Modena non avevano dato i risultati sperati, in quanto la gravità della patologia è direttamente proporzionale al grado di prematurità. Il nostro centro è uno dei pochi in Italia ad avere l’esperienza e le attrezzature di ultima generazione (25 gauge) per eseguire una vitrectomia tempestiva, con le migliori possibilità di successo», ha dichiarato Anselmetti, assistito durante l’intervento dalla dottoressa Patrizia Faletti e dall’anestesista Luciana Faccio. Il direttore ha inoltre spiegato che: «Per la vitrectomia mininvasiva, eseguita sull’occhio destro e durata poco più di un’ora, abbiamo utilizzato strumenti miniaturizzati, del calibro di 0,5 millimetri, per distruggere tutte le membrane fibro-vascolari formatesi sulla retina, fino a causarne il distacco, con tutte le difficoltà d’intervento su un bimbo così piccolo e compromesso».
«Il Centro Rop del Maria Vittoria ha un’esperienza sui neonati senza paragoni. Opera dal 1984, conta ad oggi circa 600 casi totali operati, una trentina ogni anno, di cui un 15% di prematuri provenienti da fuori regione, come il caso di questo piccolo, che nel centro specialistico del Maria Vittoria ritrovano la speranza di conservare la vista», commenta il direttore generale Asl Città di Torino, Valerio Fabio Alberti. Fornito di attrezzature all’avanguardia, che permettono di effettuare esami eseguibili solo in pochi altri centri in Italia, rapprsenta un vanto della sanità regionale, essendo divenuto anche di riferimento nazionale. Il connubio di strumentazioni d’eccellenza ed equipe altamente specializzate, per garantire una seria possibilità di guarigione in caso di problematiche complesse nella nascita prematura, sono indispensabili a parere di Alberti.
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…
Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…