L’accesso all’area è da corso Galileo Ferraris 14, attraverso un ingresso autonomo realizzato sulla superficie del parcheggio. Questo percorso porta a circa 6 metri di profondità. Da qui è ben visibile il tratto del fronte di gola del Rivellino rivolto verso la Cittadella. E’ ben visibile un segmento delle mura del primo ampliamento urbanistico seicentesco della Città, risalente al 1619. E’ questa la struttura muraria più antica fra quelle rinvenute. Unica testimonianza visibile delle difese della prima espansione della Città, iniziate da Ercole Negro di Sanfront proprio nel 1619 e terminate da Carlo di Castellamonte negli anni ‘30 del XVII secolo.
Oltre, è possibile ammirare i resti della polveriera delle mine e poi la gal
Da domenica 24, le visite si svolgeranno tutte le domeniche con accesso a ogni inizio di ora dalle 15 alle 18 comprese. E’ possibile prenotare in altre date o in altri orari per gruppi di almeno dieci persone: 011.546317 – mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it.
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…