Sono tanti gli appuntamenti in programma per la Festa della Liberazione. Le previsioni danno bel tempo e anche le temperature almeno sino al 26 rimarranno quelle di inizio estate. Un invito quindi a uscire con al famiglia per andare alla ricerca di un momento di svago in una giornata che ci riporta a 73 anni fa, quando l’Italia concluse un periodo cupo della propria storia
A Pralormo (To), prosegue per pochi giorni, Messer Tulipano, ospitato al castello, dove si possono ammirare, anche se non più nel boom della fioritura, oltre 90.000 tulipani e narcisi. A Balangero (To) nella sola giornata di mercoledì ci sarà Balangero in Fiore, manifestazione per gli amanti di fiori, piante, animali e macchinari. Sempre in tema di aria aperta e per una ricorrenza a misura di famiglia con bambini, potete pensare a una gita fuori porta al parco del Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo (To) per un pic nic, da fare magari portando con se un libro da leggere insieme che ricordi quella Resistenza che ci ha reso liberi, per tramandare questa storia anche ai più piccoli. Prima o dopo il pic nic potete dedicarvi a una visita guidata del Palazzo e del Parco. A San Ponso (To) prosegue anche domani il collaudato appuntamento enogastronomico con la Sagra delle Rane, che prevede pranzi e cene dove si potranno gustare le rane cucinate secondo le ricette locali, accompagnate da buona musica dal vivo, con tanti momenti da trascorrere in allegria. Nell’ambito della manifestazione, domenica 22 e domenica 29 aprile, sono in programma anche raduni di trattori, auto e moto d’epoca.
A Castelnuovo Don Bosco (At), oltre duecento espositori daranno vita per le vie del paese al Mercatino dell’Antico. Si tratta di una kermesse ventennale, di rilevanza nazionale per gli esperti del settore.
Nell’Alessandrino, a Camino si tiene la quinta edizione della camminata enogastronomica “Caminà & Disnà”. Partenza alle ore 10. Info: 333.8104846.
A Moncrivello, nel Vercellese, una giornata all’insegna dei profumi della primavera e dello sport al Parco di Villa Valleris. Dalle 10 alle 19 nel parco si terrà una mostra-mercato con diverse bancarelle di fiori, prodotti tipici, dolciumi, agricoltura, artigianato, hobbistica. Per tutta la giornata sarà attivo anche un servizio bar. In contemporanea si svolgeranno anche la camminata ecologica e la marcia non competitiva per le vie del paese e per i sentieri della Collina Morenica verso il Santuario di Miralta. Il ritrovo è fissato alle 8.30 al Parco di Villa Valleris e la partenzè alle 9.30. Per informazioni: Asd Polisportiva Moncrivellese, 3392968496 www.atlvalsesiavercelli.itsi.
Nel Novarese, a Ghemme dal 25 aprile a domenica 6 maggio, il Ricetto, più precisamente il Cortiletto della Barciocca, ospiterà la Mostra del Vino, dove si possono degustare gli ottimi vini delle Colline Novaresi.
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…