Il 90% circa della produzione piemontese si concentra nella fascia pedemontana tra Torino e Cuneo, ma non mancano aree ad alta vocazione nelle altre province piemontesi. Tra queste citiamo la Val Curone nel Tortonese, l’alta Val Borbera, regno della mela Carla, che si distingue nella rosa delle antiche varietà piemontesi, in genere molto conservabili, perché va consumata fresca, le colline di San Marzano Oliveto nell’Astigiano, la Valle Sessera tra Biellese e Valsesia, in cui l’assenza di una frutticoltura specializzata ha favorito la sopravvivenza di cultivar tradizionali, come la Gran Alesander, che deve il nome, appartenuto a tre zar russi, Aleksandr, alla sua origine, ritenendosi sia stata importata dalla Russia nell’Ottocento, o la Presec di Coggiola, mela piccola e tonda che veniva cotta con il merluzzo, forse per alleggerire il piatto.
La coltivazione della mela (sotto il profilo botanico non un frutto, ma un falso frutto, detto pomo), il
E’ curioso notare come il consumo della mela nel Medioevo contrasti con la fama negativa che la pianta, in latino malus, aveva nell’immaginario comune. Per comprendere il punto occorre calarsi nella forma mentis dell’uomo medioevale, abituato a ragionare per simboli, interpretando le realtà terrene e tangibili come segni che rimandano ad altre realtà, astratte e spirituali.
Fu dall’Alto Medioevo che la cura per le piante da frutto si diffuse in Piemonte, con alberi sparsi nei campi, ma che
Nel settore agricolo il Settecento fu il secolo delle innovazioni tecniche (nel 1729 si fondò a Torino l’Orto Botanico dell’Università, nel 1785 la Società Agraria), mentre nell’Ottocento si divulgarono le nuove nozioni tra i contadini con le Cattedre Ambulanti e i Comizi Agrari. Nel 1822 si inaugurò in San Salvario il vivaio dei fratelli Burdin di Chambéry, che introdusse in Piemonte pregiate cultivar di frutta e di cui rimane traccia nel nome di via Belfiore che attraversa la parte del quartiere un tempo occupata dai vivai.
Dai primi decenni del Novecento, con l’affermarsi della melicoltura specializzata, s’imposero varietà straniere, in particolare la rossa Red Delicious e la gialla Golden Delicious, importate dall’America, la neozelandese Gala e la giapponese Fuji. Risale a tempi recenti il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (Igp) alla Mela Rossa Cuneo, prodotta utilizzando i gruppi varietali Red Delicious, Gala, Fuji e Braeburn.
L’omogeneizzazione varietale che ne seguì non cancellò però le antiche varietà di mele piemontesi, c
Altro raggruppamento è quello delle Calville, originarie di Calleville in Alta Normandia, tra cui la Calville Rouge d’été e la Calville Rouge Sanguinola, provenienti dai vivai Burdin, tutte rappresentate nella collezione pomologica del torinese Museo della Frutta, che espone oltre mille frutti artificiali creati con tecnica originale da Francesco Garnier Valletti (1808-1889).
Alla famiglia delle Renette, dal francese reinette, reginetta, appartiene
Vari i criteri di scelta dei nomi varietali: il proprietario della pianta numero uno (Dominici, Ross Tomasin), la località d’origine (Bella di Barge), le qualità del frutto (Ciocarin-a, a forma di campana, Verdun, dalla buccia verde, Bianc Brusc, dal sapore acidulo) o una sua attitudine. A quest’ultimo caso si riconducono le varietà Gris d’la Compòsta, Pom d’la Compòsta, Rusnent compòsta, che a fine inverno venivano immerse in recipienti colmi d’acqua, ricoperti con paglia di segale, sacchi di tela o lose di Luserna, e fatte fermentare sino a tarda primavera, quando i pom an compòsta erano pronti per il consumo, frizzanti e dissetanti.
Oltre al consumo fresco, le mele di scarto si adoperavano per l’aceto e per l’alcool, ma anche per l’antica usanza del Vin ëd Pom (vino di mele), bevanda alcolica ricavata dalla fermentazione delle mele, già frantumate e spremute in torchio, insieme con le vinacce.
Per scoprire questi e altri aspetti del mondo della mela è quindi imperdibile l’appuntamento novembrino a Cavour, fiorente borgo agricolo che fonda la sua prosperità sull’allevamento bovino di razza piemontese, sulla produzione di salumi e insaccati e sulla coltivazione della frutta. Sovrastata dalla Rocca, imponente masso granitico affiorante dalla piana e abitato sin dal Neolitico (sul versante est sono state ritrovate le più importati pitture rupestri delle Alpi occidentali, datate al V millennio a.C), la località è ricca di memorie storiche: qui si stipulò nel 1561 la Pace di Cavour tra delegati valdesi e duca di Savoia, mentre la cripta dell’abbazia di Santa Maria, fondata nell’VIII secolo, distrutta dai Saraceni e ricostruita nell’XI secolo, conserva il più antico altare del Piemonte, formato da tre basi sovrapposte di colonne romane. Nell’annesso museo archeologico si espongono reperti provenienti dal sito di Forum Vibii Caburrum, municipio fondato dai Romani nel 49 a.C. nel territorio dei celto-liguri Caburriati, poi distrutto durante le invasioni barbariche e ricostruito dai Longobardi a nord della Rocca nel VI/VII secolo.
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…