Ecco l’Erythronium, il giglio dei boschi

E’ ora di piantarlo adesso, come tutti i piccoli bulbi, dai narcisi ai crochi, hanno bisogno del riposo vegetativo estivo e del gelo invernale, perciò stanno bene nel sottobosco, sotto gli alberi del giardino dove l’erba stenta a crescere, essi fioriranno in primavera fra le stupite foglie secche che adesso vediamo cadere. E’ la natura che fa il suo ciclo e produce l’habitat ideale per i beniamini del bosco.

L’Erythronium è una piccola bulbosa appartenente alla famiglia delle liliaceae, tipica della nostra zona e diffusa in tutta Europa e dove i boschi sono curati e puliti cresce spontaneo, in particolare dove si trova il castagno, il faggio e il carpino.

 Il nome Erythronium deriva dal greco eryhos che vuol dire rosso, infatti le sue belle foglie sono maculate di rosso e anche per il colore dei fiori rossi quasi simili al ciclamino. In Europa i botanici osservano che sia presente una sola specie, quella detta  dente di cane o dens canis perché ha il bulbo fatto a forma di dente canino appuntito e biancheggiante lungo circa 1,5 cm.  Si chiama pure giglio delle valanghe, giglio dei ghiacci, perché cresce bene nelle ripe scoscese. Il fiore che produce ha la grazia d’un piccolo giglio, è composto da sei tepali d’un colore rosa intenso e all’interno ha sei stami blu che lo rendono particolarmente elegante. Pare che sia una delle piante più antiche apparse già nell’era terziaria.

L’Erythronium Pagoda

La coltivazione di questi bulbi non è molto diffusa, per questo vale la pena di andare a cercare le specie americane   più numerose che si trovano in commercio come l’erythronium Oregon pagoda e il Revolutums, questi ultimi provenienti dal Nord America sono più grandi e hanno più fiori su di uno stesso stelo. Un’altra varietà dal colore giallo rosato e dagli stami color arancio vivo è di origine spontanea anch’essa, ma arriva dal Giappone. In Mongolia e in Siberia dove cresce e abbonda  è usata anche cotta nel latte di renna.

 Va ricordato che questi bulbi non vanno estratti dal terreno quando sono in vegetazione perché sono delicati e difficili da maneggiare. Ormai da noi i nostri dens canis sono considerati una specie protetta perché pressoché estinta, perché furono anche troppo utilizzati in cucina come cipollotti nelle insalate e nelle frittate, sarà bene perciò sostituire il dente di cane con il dente di leone, il giallo tarassaco che abbonda nei prati in primavera.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

1 ora ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

6 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

16 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

20 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago