Edilizia scolastica, interventi in Piemonte per 75 milioni di euro entro il 2026

Aggiornare i certificati di prevenzione incendi, verificare la vulnerabilità sismica ed effettuare gli interventi di manutenzione indispensabili a garantire la massima sicurezza e la piena fruibilità di ogni edificio scolastico: queste le linee guida del Piano di edilizia scolastica elaborato dalla Città metropolitana di Torino a cui dare attuazione entro il 2026.

Il patrimonio immobiliare di edilizia di scuola superiore della Città metropolitana di Torino è composto da circa 150 edifici, corrispondenti a più di un milione di metri quadri di superficie, che ospitano circa 90mila studenti.

Negli anni, sono sempre stati effettuati gli interventi manutentivi necessari all’adeguamento normativo grazie ai quali oggi tutti gli edifici scolastici rispettano le prescrizioni minime di sicurezza, accessibilità e funzionalità dell’attività didattica. Ora, con il nuovo Piano di edilizia scolastica, la Città metropolitana si impegna a programmare gli interventi ancora necessari per l’ottenimento delle certificazioni di rispondenza dei materiali, delle strutture e degli impianti.

“L’impegno complessivo della Città metropolitana per il piano di edilizia scolastica dei prossimi quattro anni supera i 75 milioni di euro, tra certificazioni antincendio, verifiche antisismiche e interventi di manutenzione – spiega la consigliera metropolitana con delega all’istruzione Caterina Greco –. Si tratta di cifre molto importanti che investiremo con convinzione poiché il nostro impegno per la sicurezza delle scuole è al primo posto”.

Di fatto, tutti i plessi scolastici sul territorio metropolitano saranno coinvolti da lavori: 10 milioni di euro impegnati sul 2023, più di 23 milioni il prossimo anno, 20 milioni nel 2025 e quasi 22 milioni nel 2026. Inoltre, riprendendo un progetto atteso da molti anni, la Città metropolitana di Torino intende perseguire la realizzazione del nuovo plesso scolastico a Chivasso, nell’ambito del progetto “Scuole Innovative” in stretta collaborazione con la Regione Piemonte, l’Inail e il Comune di Chivasso, a cominciare dalla conclusione della progettazione esecutiva. Senza dimenticare altri importanti progetti di edilizia scolastica finanziati con i fondi PNRR, che interesseranno circa 60 edifici scolastici per un importo superiore a 100 milioni, tra cui la nuova sede dell’Istituto “Galileo Galilei” di Avigliana.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

5 minuti ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago