Piccolo gruppo di emigranti carichi di bagagli ripresi in prossimit di un centro di accoglienza
La migrazione all’estero ha interessato tutte le regioni italiane, e tra il 1876 e il 1900 prevalentemente quelle settentrionali tra cui anche il Piemonte con il 12,5% di gente che lasciava la propria casa e, spesso, la famiglia.
Esiste un luogo che non ha dimenticato questi fatti.
Inizialmente si è studiato il fenomeno dell’emigrazione, passando poi allo studio e all’analisi dei flussi migratori verso il Piemonte. È importante favorire la promozione della conoscenza delle masse migratorie piemontesi, attraverso il ritrovamento e la conservazione di testimonianze, cercando di coinvolgere i cittadini, ma anche organizzando iniziative utili in tal senso.
Gli obiettivi del Museo sono molteplici, come contribuire alla costruzione di una rete nazionale dei vari musei regionali dell’emigrazione; promuovere attività editoriali inerenti alle migrazioni piemontesi, con particolare riferimento all’edizione de “I Quaderni del Museo”; reperire e conservare testimonianze documentarie, fotografiche e d’ambientazione; promuovere convegni, mostre, seminari e didattica museale sulle tematiche citate; incrementare la ricerca scientifica sui temi di interesse del Museo, anche attraverso l’assegnazione di
Tra le numerose iniziative museali, sabato 4 agosto scorso è stata inaugrata la mostra “Ciao Italia! Un siècle d’immigration et de culture italienne en France”, visitabile fino a settembre 2018. Allestita nella primavera del 2017 presso il Musée de l’Histoire de l’Immigration di Parigi, l’esposizione è la prima nel suo genere a riflettere sul contributo dato dall’immigrazione italiana alla costruzione dello Stato francese moderno. I temi trattati riflettono sulla religione, la stampa, l’educazione, l’arte, la musica e il cinema, lo sport e la gastronomia, mostrando gli italiani, operai, minatori, muratori, agricoltori, artigiani, commercianti o imprenditori, che “hanno fatto la Francia”, con un omaggio ai più grandi quali Yves Montand, Serge Reggiani, Lino Ventura, o le famiglie Bugatti e Ponticelli.
Frossasco sarà la prima realtà italiana a ospitare l’esposizione, che in seguito raggiungerà diverse altre tappe, grazie alla collaborazione e al lavoro dell’Institut français d’Italie. La mostra sarà arricchita con oggetti prestati dall’Ecomuseo della Pastorizia, dall’Ecomuseo del Castelmagno e dalla Società di Mutuo Soccorso di Valdieri.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…