Si tratta di un risultato positivo, si legge nel Monitor dei Distretti del Piemonte, considerando che le esportazioni distrettuali italiane, nello stesso periodo, sono cresciute molto meno (+2,4%).
Con 145 milioni di euro di export in più rispetto al primo trimestre 2017, il Piemonte si colloca al secondo posto (dopo la Lombardia) tra le regioni italiane ad alta intensità distrettuale per l’aumento in valore delle esportazioni. Grazie alla capacità di cogliere le opportunità di crescita presenti sui mercati per il buon inserimento nelle filiere internazionali e facendo leva su qualità e diversificazione delle produzioni, in Piemonte i distretti hanno mostrato un andamento migliore rispetto al totale dell’economia piemontese, le cui esportazioni sono aumentate dell’1,2% nel primo trimestre 2018.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…