“Fëra dij Subièt” e “Sua Maestà il Bollito” a Moncalieri tra saperi e sapori della tradizione

MONCALIERI. Torna a Moncalieri l’appuntamento con la Fëra dij Subièt e con la manifestazione Sua Maestà il Bollito. Appuntamento sabato 16 e domenica 17 ottobre in Borgo Navile, nelle vie San Martino e Matteotti, nell’ambito di un cartellone di eventi rivolti alla promozione delle eccellenze gastronomiche del territorio, che l’amministrazione organizza in collaborazione con la Pro Loco Moncalieri, con il contributo della Regione Piemonte e con il patrocinio della Città Metropolitana e della Camera di commercio di Torino.

La Fëra ha una tradizione che risale addirittura al 1286, mentre le bancarelle fecero la loro comparsa nel 1865. La ripresa in grande stile delle tradizioni enogastronomiche e folkloristiche moncalieresi risale invece alla metà degli anni ’90 del secolo scorso. Superata la fase più acuta dell’emergenza pandemica, sabato 16 a partire dalle 20 in piazza Caduti per la Libertà ritorna la cena con la bagna càuda, naturalmente su prenotazione e con esibizione del Green Pass. Il tutto in collaborazione con il Comitato Manifestazioni di Carignano e con la Coldiretti, per la fornitura delle verdure. 

Domenica 17 a partire dalle 9 sono visitabili le bancarelle artigianali e dei maestri dei subièt nelle vie San Martino e Matteotti, mentre alle 10 la Filarmonica di Moncalieri si esibisce ai piedi dell’arco di Borgo Navile, dove alle 11 è in programma la cerimonia ufficiale di apertura della Fëra dij Subièt e dell’evento Sua Maestà il Bollito. Dalle 11 alle 17 si può approfittare dell’apertura straordinaria del Museo dij Subièt di via Real Collegio 20, dove è anche allestita una mostra dell’artista Elisa Bona, che ha dedicato la sua creatività anche alla realizzazione di fischietti in ceramica e alla raccolta di una piccola collezione, che per l’occasione dona al museo. In Borgo Navile quest’anno non c’è il tradizionale pentolone, ma, su prenotazione, si può comunque pranzare con Sua Maestà il Bollito, in collaborazione con La Taverna di Frà Fiusch di Revigliasco e con lo chef Ugo Fontanone. L’esposizione delle bancarelle artigianali e dei maestri dei subièt si conclude alle 18 e, a partire dalle 20, si può ancora cenare in Borgo Navile con il bollito.

Per saperne di più si può contattare la Pro Loco Moncalieri al numero telefonico 011.6407428, o scrivere a prolocomoncalieri@gmail.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago