TORINO. Da domani al 21 ottobre il Circolo dei Lettori di Torino ospita il Festival del Classico con interventi di Luciano Canfora, Roberto Vecchioni, Gianluigi Beccaria, Lucio Russo, Ivano Dionigi e Nicola Gardini.
Comincia, domani alle 17, il linguista e critico letterario Gianluigi Beccaria, storico della lingua e saggista, che spiegherà che cosa è cambiato oggi nell’eredità dei classici nella letteratura. Risponderanno alla domanda “I classici hanno un futuro?” Luciano Canfora, il latinista Ivano Dionigi insieme a Lucio Russo, fisico, filologo e storico della scienza, venerdì alle 11. Sempre venerdì, alle 18, Lucio Russo, fisico, filologo e storico della scienza, risponderà alla domanda “È vero, come sostengono in molti, che lo studio del greco antico e del latino sarebbe ormai del tutto inutile nelle società moderne, marcatamente orientate verso discipline e conoscenze di immediata utilità, e che il liceo classico dovrebbe essere abolito?”.
E’ previsto anche l’intervento di Nicola Gardini, latinista, docente all’Università di Oxford, mentre sabato alle 18.30 Gianmaria Ajani, rettore dell’Università di Torino, discuterà con il filologo Luciano Canfora e il giurista Giovanni Maria Flick sul tema Parole antiche nella Costituzione Italiana.
Roberto Vecchioni, sabato 20 ottobre, ore 21, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale, farà il punto sul nostro rapporto con i classici perché “le parole degli antichi autori possono farci da guida nei cambiamenti, tra incertezze e sbandamenti, regalando punti fermi sui cui costruire la propria individualità”.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…