Categories: Attualità

Flussi umidi e instabili da sud: sono previsti rovesci o temporali diffusi sino a mercoledì

TORINO. Dopo un week-end soleggiato, sul Piemonte torna a dominare la bassa pressione. In effetti, il graduale avvicinamento di un minimo atlantico dalla Spagna verso la Francia convoglia flussi umidi e instabili da sud sulla nostra regione, portando rovesci e temporali dal tardo pomeriggio odierno sui rilievi alpini piemontesi, in estensione alle pianure verso sera e nella notte. La perturbazione si muove poi lentamente verso nordest transitando sulla vicina Francia nei giorni successivi, mantenendo condizioni di tempo perturbato e instabile fino a mercoledì.

Lunedì 11 giugno.  Cielo generalmente nuvoloso, con nuvolosità più irregolare sul settore meridionale della regione. Rovesci o temporali diffusi, possibili già al mattino e con nuove celle temporalesche in formazione nel corso del pomeriggio anche sul settore meridionale. I temporali attesi potrebbero portare locali grandinate e forti raffiche di vento.Valori generalmente moderati, localmente anche molto forti sulle pianure centrali e sul settore settentrionale della regione. Temperature minime in aumento, massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti meridionali sui rilievi, con raffiche molto forti su Alpi meridionali e Appennini; deboli da sud in pianura con rinforzi sul settore orientale.

Martedì 12 giugno. Cielo generalmente nuvoloso. Rovesci o locali temporali sparsi, di intensità debole o moderata ma con picchi localmente forti sul settore settentrionale e in particolare sul Verbano. Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione. Venti deboli da sudovest sulle Alpi, da sud altrove; rinforzi moderati o forti sui rilievi meridionali e sull’Alessandrino.

Mercoledì 13 giugno. Al mattino cielo nuvoloso su tutta la regione; al pomeriggio cielo nuvoloso in montagna e irregolarmente nuvoloso sulle pianure. Rovesci e locali temporali sparsi al mattino, di intensità debole o moderata; nel pomeriggio rovesci limitati ai rilievi, di intensità generalmente debole, in attenuazione in serata. Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie. Venti deboli o moderati in rotazione da nord, nordest sulle Alpi già al mattino; deboli di direzione variabile altrove.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago