Marco Olmo
Marco Olmo è già entrato nell’Olimpo dello sport mondiale per aver vinto molte ultramaratone,
le competizioni che superano i 100 chilometri di corsa continuativa nei deserti o sui crinali delle montagne. Ma ciò che lo fa brillare di una luce unica è che ha vinto quando aveva già compiuto 58 anni e ha continuato a farlo anche in seguito, collezionando successi in quella fase dell’esistenza in cui tutti rallentano, se non addirittura si ritirano. È questo il dettaglio che trasforma le sue imprese sportive in una testimonianza motivazionale per tutte le persone che affrontano la terza età. Olmo è l’esempio eclatante che si può attraversare “di corsa” anche la terza stagione della propria vita. Chi ci arriva in buona salute può tornare protagonista della propria esistenza, individuando nuove tappe da conquistare e togliendosi tante soddisfazioni. Il suo messaggio è un semplice ma energico incoraggiamento a inventarsi una vita dinamica, alternando attività fisica e attività mentale, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata e ritmi saggi, ma capaci di condurre lontano. Perché non si è mai troppo vecchi per vivere ogni giorno. Pochi, forse nessuno, meglio di Marco Olmo riesce ad incarnare lo spirito dell’atleta di colui che sa impegnarsi, lottare, soffrire, pur di raggiungere un risultato. Al Salone del Libro di Montagna, Marco Olmo sarà protagonista di un incontro, nel corso della quale saranno proposte anche alcune suggestive immagini. La conferenza avrà luogo sabato 21, alle ore 21, presso la Confraternita di Frabosa Sottana.
Altri convegni sono in programma anche sabato 21, alle ore 10.30 (dopo l’inaugurazione), con La nuova legge forestale e lo sviluppo delle valli alpine e domenica 22, alle ore 10.30, dove verranno ripercorsi i settant’anni di attività dell’importante organizzazione di sport popolare e sociale.
Uno speciale riconoscimento verrà assegnato alla Scuola Primaria di Frabosa Soprana per il libro Pluc sui sentieri della montagna, mentre sul piazzale antistante l’Albergo Italia (sede delle presentazioni librarie, della mostra fotografica e dei convegno Uncem e Uisp) verranno attrezzati gli stand dell’Associazione San Biagio di Miroglio, che collabora attivamente all’organizzazione del Salone, e dell’Associazione Culturale I Mondaj che proporrà Libera un Libro, uno scambio gratuito di testi. Immancabile, nella “due giorni” di Frabosa Sottana, anche la presenza di stand espositivi di aziende che operano nel mondo dell’editoria e di imprese locali.
Sarà possibile seguire la quinta edizione del Salone del Libro di Montagna attraverso il sito ufficiale www.salonelibromontagna.blogspot.it oppure collegandosi alla pagina https://www.facebook.com/Salone-Libro-Montagna-Frabosa-161709700862522.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…