Categories: Attualità

Francesco Farfa e il suo sound stasera all’Azimut

La note del talentuoso musicista senese  nella notte di martedì 24 riecheggeranno nei locali di via Modena, 55, a partire dalle 23 fino alle  5 del mattino, nel contesto del quartiere riqualificato della Dora

TORINO. Per concludere la stagione invernale, “We play the music we love” propone non a caso un dj con un nome alquanto primaverile: Francesco Farfa, che  con il suo “Farfa sound”, abbreviazione di farfalla, ha entusiasmato milioni di clubber in tutto il mondo. Il soprannome riconduce alla leggerezza ed all’eleganza della farfalla comparata al tocco leggero delle mani del dj, nel mixare la musica.

Il suo modo di creare musica lo ha portato ad un successo notevole nella scena della dance italiana dell’ultimo trentennio, considerato un dj di grande portata anche da Danny Tenaglia e Laurent Gamier  che lo cita nel suo libro Elektroshock come dj fondamentale nella storia dei clubbing.

Francesco Farfa nasce nel 1968 a Siena e nel 1984 inizia il primo approccio con i piatti ma già nel 1985 suona nella discoteca Y di Certaldo (FI), e poi all’imperiale di Tirrenia, il Tartana di Follonica e l’Insomnia di Pisa. Parallelamente sviluppa un percorso internazionale, in particolare nel contesto parigino, partecipando alla nascita della Rave Age ed alla nascita della scena progressive e techno in Europa. Nel contesto inglese viene citato da molte riviste musicali dell’epoca e Muzic lo sceglie per la copertina del suo primo numero. Farfa produce anche brani propri e remix suonati da importanti dj e utilizzati addirittura per la colonna sonora del film “Il Centro del Mondo” di Wayne Wang.

Tra il 1996 – 1998 avviene il suo lancio definitivo attraverso quattro release per la suaAudioesperanto. Da qui in poi inizierà il sodalizio con l’etichetta di Barcellona Serial Killer Vinyl. La sua fama diviene notevole nel panorama internazionale, di fatti gli viene dedicata nel 2004una puntata della serie Dj’s Trip, Nel 2005 esce il suo album d’esordio Human Bridge, mix di house ed electro. Suona in festival internazionali tra cui al Bilbao Live 2006, insieme a  Placebo e Guns’N’Roses. In italia ha dato vita al Party Farfasound , totalmente prodotto da Francesco Farfa per sostenere giovani dj di talento.

La musica di Farfa, martedì 24 aprile riecheggerà nel locale Azimut di via Modena, 55 a Torino, a partire dalle 23 fino alle  5 del mattino, nel contesto del quartiere riqualificato della Dora. Il locale era un tempo un vecchio edificio in mattoni che è stato restaurato dando forma ad  una struttura moderna di stampo industriale, con finiture metalliche,  colori scuri e design ricercato ad ok per ospitare l’artista come un attore in un anfiteatro che domina la scena.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago