Il castello Cavour di Santena
TORINO. Domenica 23 maggio è in programma l’undicesima edizione della Giornata nazionale dell’ADSI, l’Associazione Dimore Storiche Italiane: centinaia tra castelli, rocche, palazzi gentilizi, ville, parchi e giardini di tutta la Penisola apriranno gratuitamente le loro porte. L’iniziativa è patrocinata dalla Commissione nazionale per l’Unesco, dal Ministero della Cultura e dalla Confartigianato ed è realizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei, l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep).
Nel nostro territorio, la Giornata ADSI Piemonte e Valle d’Aosta ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della Città Metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, Asti, Cuneo e Novara. In Piemonte e Valle d’Aosta saranno 34 le proprietà ADSI aperte per la Giornata Nazionale, quattro alla loro prima partecipazione: nel Novarese, a San Maurizio d’Opaglio, Casa Bettoja; nel Torinese, a Bricherasio, il Palazzo dei Conti di Bricherasio, a Virle Castello Piossasco di None e a Santena, il Polo Cavouriano neo-iscritto ADSI. Alle proprietà ADSI si aggiungono 3 dimore dell’Associazione Nazionale Case della Memoria visitabili a Saluzzo, Candidata Capitale della Cultura Italiana 2024.
Nell’insieme, luoghi che hanno fatto da sfondo all’epopea risorgimentale, residenze di scrittori e personalità illustri del passato che in tempi e modi diversi hanno contribuito a scrivere interi capitoli della Grande Storia nazionale.
Oltre alle iniziative promosse localmente dai proprietari in occasione della Giornata Nazionale, novità di quest’anno è il concorso fotografico in collaborazione con Photolux rivolto a tutti gli utenti di Instagram. Per partecipare basterà caricare una foto sul proprio profilo usando l’hashtag #giornatanazionaleadsi2021. La giuria premierà soprattutto l’originalità degli scatti e selezionerà 25 fotografie che verranno esposte in una mostra presso Palazzo Bernardini a Lucca dal 4 al 26 settembre 2021.
Le dimore storiche visitabili in Piemonte e Valle d’Aosta
Di seguito l’elenco completo delle dimore storiche del Piemonte che il 23 maggio apriranno
gratuitamente al pubblico. Informazioni, dettagli e ubicazione di ogni dimora sono disponibili cliccando QUI.
Alessandria
Castello di Borgo Adorno –Cantalupo Ligure (AL)
Castello di Rocca Grimalda –Rocca Grimalda (AL)
Palazzo Gozzani di Treville – Casale Monferrato (AL)
Villa La Marchesa – Novi Ligure (AL)
Villa La Scrivana – Valmadonna (AL)
Castello di Ozzano Monferrato – Ozzano Monferrato (AL), già aperta in passato ma non nel 2020
Castello di Sannazzaro – Giarole (AL), già aperta in passato ma non nel 2020
Castello di Piovera – Piovera (Al), già aperta in passato ma non nel 2020
Asti
Castello di Calosso d’Asti – Calosso d’Asti (AT)
Castello di Montemagno – Montemagno (AT)
Castello di Robella – Robella (At), già aperta in passato ma non nel 2020
Palazzo Gazelli di Rossana – Asti (AT)
Tenuta Alfieri di Sostegno – San Martino Alfieri (AT)
Cuneo
Castello di Sanfrè –Sanfrè (CN)
Tenuta Berroni –Racconigi (CN)
Villa Oldofredi Tadini – Cuneo, già aperta in passato ma non nel 2020
Casa Cavassa – Ass.ne Le Case della Memoria Saluzzo (Cn)
Casa Augusto e Anna Radicati di Marmorito – Ass.ne le Case della Memoria – Saluzzo (CN)
Casa Museo – Silvio Pellico – Saluzzo (Cn)
Novara
Podere ai Valloni –Boca (NO)
Casa Cobianchi– Boca (NO)
Villa Motta –Orta San Giulio (NO)
Casa Bettoja – San Maurizio d’Opaglio (No), aperta per la prima volta
Torino
Casa Lajolo – Piossasco (TO)
Castello Galli della Loggia – La Loggia (TO)
Castello di Marchierù – Villafranca Piemonte (TO)
Parco Castello di Sansalvà – Santena (TO)
Polo Cavouriano – Fondazione Camillo Cavour – Santena (TO), aperto per la prima volta
Villa Richelmy– Collegno (TO)
Castello Provana di Collegno –Collegno (TO)
Palazzotto Juva – Volvera (TO)
Castello Piossasco di None – Virle (TO), aperto per la prima volta
Palazzo Castelvecchio – Bricherasio (T0)
Castello di Osasco – Osasco (To)
Palazzo dei Conti di Bricherasio – Bricherasio (To), aperta per la prima volta
Castello di Pavarolo – Pavarolo (To), già aperta in passato ma non nel 2020
Valle d’Aosta
Villa Albertini – Gressoney Saint Jean (AO)
Che cos’è l’ADSI
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che
riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente
circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.
L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la
gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività,
possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto
in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui
diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del
patrimonio culturale del Paese.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…