Gli italiani presenti alle Olimpiadi invernali

(Photo by PIxabay)
Gli atleti azzurri pronti a farci sognare
Pochi giorni ancora e finalmente assisteremo all’Olimpiade invernale di Pechino, che aprirà i battenti il giorno 4 febbraio con la cerimonia inaugurale. L’Italia ha recentemente diramato la sua lista convocati che prevede un totale di 118 atleti azzurri, suddivisi in 46 donne e 72 uomini, che non vedono l’ora di dare il massimo per salire sul podio. La concorrenza come si sa è agguerrita, ma tra le nostre fila ci sono campioni – che tra poco menzioneremo – che siamo certi sapranno regalarci importanti soddisfazioni. Ricordiamo che ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang l’Italia ha conquistato 10 medaglie; l’obiettivo dichiarato è di fare meglio rispetto al 2018. A breve sapremo se riusciremo o meno in quest’impresa; nel frattempo andiamo a vedere i protagonisti così attesi e da cui ci aspettiamo tanto.
Da Sofia Goggia passando per Arianna Fontana
Tra i 118 convocati per le olimpiadi invernali ci sono atleti pronti a scrivere importanti pagine sportive, tra cui la vincitrice della Coppa del Mondo di discesa libera del 2018 e del 2021 Sofia Goggia, alle prese con l’ennesimo infortunio che speriamo possa superare. Non solo, oltre a lei ecco la medaglia d’oro dei Campionati mondiali di Åre 2019 Dominik Paris, su cui riponiamo grandi speranze,e infine gli slalomisti Razzoli e Vinatzer, che a Pechino potrebbero fare molto bene. Ovviamente non possiamo nonmenzionare ancheFederica Brignone per quanto riguarda la combinata slalom e Super G. Passando ora dallo sci allo snowboard, ecco spiccare Michela Moioli, portabandiera italiana che vuole difendere il titolo di campionessa olimpica, e Omar Visintin, tra gli uomini una garanzia. Peccato per il forfait di Aaron March, atleta che ha recentemente conquistato la Coppa del Mondo di parallelo nel 2021 e che quasi sicuramente avrebbe lottato per l’oro. Per quanto riguarda invece il freestyle noi puntiamo tutto sull’”infinita”Silvia Bertagna, veterana in quanto a trionfi; quello più bello a nostro avviso rimane ancora oggiil Big Air del 2 dicembre 2016. Sono passati da allora quasi 6 anni, è vero, eppure sembra ieri quando esultava per questa storica vittoria. Chi non è un veterano ma sta già emergendo è il freestyler Leonardo Donaggio, 18enne che rappresenta il futuro di questa bellissima disciplina. La sua crescita nell’ultimo anno è stata esponenziale; dunque già a partire da questa Olimpiade potrebbe stupire tutti noi italiani, pronti a fare il tifo per lui (e non solo pure) direttamente dai televisori di casa. Non ci siamo dimenticati di lei, ovviamente: Arianna Fontana è la nostra speranza azzurra per quanto riguarda lo short track. Alla sua 5a Olimpiade, sappiamo, avendolo letto da più parti, che è “carica come non mai”. E non stentiamo a crederlo.
Pattinaggio figura: alcuni nomi da segnare sul taccuino
Oltre allo short track c’è anche il pattinaggio figura da seguire con estrema attenzione. Occhi puntati in particolare sulle coppie Nicole Della Monica-Matteo Guarise e Charlene Guignard-Marco Fabbri. Da loro ci aspettiamo un exploit, non solo perché sono ben affiatate e assortite ma anche perché sanno come affrontare al meglio un impegno così bello e delicato come è l’Olimpiade invernale di Pechino. Infine non perdetevi le performance del giovanissimo Daniel Grassl, 19enne stella nascente del pattinaggio artistico su ghiaccio italiano, che può vantare una medaglia d’argento appena conquistata.