Categories: Cultura & Spettacoli

Gli scatti di Steve McCurry in mostra a Palazzo Madama

TORINO. Sabato 9 marzo nella Corte Medievale di Palazzo Madama s’inaugura la mostra Steve McCurry. Leggere del grande fotografo statunitense in esposizione sino al 1° luglio. In vetrina 65 fotografie catturate da McCurry in tutto il mondo in oltre quarant’anni di carriera. Ritratti di persone assorte nella lettura che l’obiettivo del celebre fotografo ha saputo catturare nelle diverse sfaccettature. Dalle immagini emergono i mondi immaginati, i ricordi e le elaborazioni fantastiche che si compiono nell’atto intimo e universale del leggere. Gli scatti immortalano persone nei contesti più vari: nei luoghi di preghiera in Turchia, nelle strade dei mercati, tra rumori e silenzi dell’Oriente ma anche in Africa e Stati Uniti.

Immagini vibranti e intense, che documentano momenti di quiete durante i quali le persone si immergono nei libri, nei giornali, nelle riviste. Giovani o anziani, ricchi o poveri, religiosi o laici: per chiunque e dovunque c’è un momento per la lettura.

La mostra, visitabile fino al 1 luglio, è curata da Biba Giacchetti ed è accompagnata da  contributi letterari di Roberto Cotroneo, giornalista e scrittore. Le fotografie sono infatti accompagnate da una serie di brani letterari che coinvolgono il visitatore in un rapporto intimo e diretto con la lettura e con le immagini. A corredo dell’esposizione, prodotta da Civita Mostre e Musei, c’è la sezione Leggere McCurry, dedicata ai libri pubblicati a partire dal 1985 con le foto di Steve McCurry, molti dei quali tradotti in varie lingue. Tutti i libri sono accompagnati dalle foto utilizzate per le copertine, che sono spesso le icone che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.

Il progetto espositivo conta anche alcune visite guidate e una conferenza di approfondimento:  il 22 marzo alle 16.30 visita guidata alla mostra riservata Abbonati Musei; il 24 alla stessa ora visita guidata alla mostra per singoli; il 27 alle 17.30 conferenza con la curatrice Biba Giacchetti.

Orari di visita: ore 10-18 dal lunedì alla domenica. Chiuso il martedì.
La biglietteria chiude alle 17. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro, ricotto speciale per giovani 6 euro (ragazzie studenti da 7 a 25 anni). Scuole: 5 euro a studente. Gratuito per minori di 7 anni, disabili e loro accompagnatori, possessori Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Car.

Info: www.palazzomadamatorino.it  

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

30 minuti ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

6 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

11 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

21 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago