Categories: Appuntamenti

Caduti italiani in Russia, gli scavi per il recupero delle spoglie diventano una mostra

RIVOLI. Da giovedì 12 a giovedì 19 luglio presso l’atrio del Comune di Rivoli si terrà la mostra dal titolo Fosse di Kirov organizzata dall’ U.n.i.r.r. (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) sezione di Torino e da North Appennines Po Valley Park con il patrocinio della Città di Rivoli.  La rassegna resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 830 alle 12.30.

L’evento, voluto dalla sezione U.n.i.r.r. di Torino, intende documentare la campagna di scavo realizzata a Kirov, località della Federazione Russa situata a un migliaio di chilometri ad est di Mosca, nei mesi di giugno e agosto 2017 ad opera di tre squadre di volontari italiani, che hanno agito di concerto con le autorità locali e con l’Organizzazione Pubblica Volontaria Giovanile Ricognitori di Kirov “DOLG”, quest’ultima autorizzata da regolare mandato dei “Memoriali Militari”, l’ente russo preposto alle onoranze dei caduti.

Le fosse di Kirov s’inseriscono nel novero delle numerose fosse comuni disseminate sul territorio russo, specialmente lungo i percorsi ferroviari, che vennero realizzate dai Sovietici durante la Seconda Guerra Mondiale, nel contesto dell’aggressione portata alla Russia da parte degli eserciti di Germania, Italia e Paesi alleati, per accogliere le salme dei soldati nemici, presi prigionieri sin dai primi mesi del 1943, a seguito dell’avanzata russa verso il fronte del Don e Stalingrado e del conseguente ordine di ripiegamento impartito dai comandi tedeschi che indusse alla ritirata l’Armir, l’armata italiana in Russia costituita nel luglio 1942.

I soldati catturati, diretti ai campi di prigionia distribuiti nello sconfinato territorio russo, venivano sottoposti alle famigerate marce forzate, dette “marce del davai” (in russo “avanti”), durante le quali era vietato fermarsi sotto pena d’essere finiti con un colpo di fucile alla testa, e in seguito, una volta raggiunto il nodo ferroviario più vicino, caricati sui treni. Il viaggio proseguiva in condizioni non meno atroci: i corpi dei soldati che soccombevano, vinti dal freddo, dalla denutrizione, dalle malattie, dalle ferite, venivano radunati negli ultimi vagoni del convoglio, per poi essere inumati nelle fosse comuni realizzate dai Sovietici in prossimità di snodi o centri abitati, come nel caso di Kirov.

 

    

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago