Lo storicoCarnevale di Borgosesia
TORINO. La prima iniziativa del ricco calendario di celebrazioni del 2020 per i 50 anni della Regione Piemonte è legata ai grandi Carnevali storici regionali (frutto di mesi di lavoro di decine di volontari appassionati). Nello specifico quelli di Borgosesia, Chivasso, Ivrea e Santhià: eventi che rappresentano un’importante occasione di promozione del territorio piemontese, oltre ad essere un grande momento di coesione e aggregazione sociale, non solo per i figuranti e i residenti, ma anche per i numerosi turisti. I quattro carnevali storici, per la prima volta insieme, organizzano un momento comune di presentazione delle loro realtà che tutelano la cultura e le tradizioni del Piemonte, promosso dal Consiglio regionale.
Mercoledì 22 gennaio alle ore 17 a Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 a Torino) s’inaugura una mostra sui Carnevali storici. L’esposizione, aperta fino al 25 febbraio, documenta le tradizioni popolari e la storia delle quattro grandi manifestazioni piemontesi, con un percorso visivo tra le fotografie e i cimeli che ogni carnevale gelosamente custodisce.
Il Palazzo del Consiglio regionale rimarrà aperto al pubblico fino alle ore 20 (ultimo ingresso 19.45), alla presenza di musici, cantastorie e Maschere.
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…