TORINO. La povertà alimentare, secondo una ricerca Coldiretti, che nell’ultima giornata di Villaggio #stocoicontadini Torino ha lanciato la spesa sospesa, ha un duplice aspetto. Da un lato si buttano ogni anno alimenti per 16 miliardi di euro, mentre, dall’altro ci sono 2,7 milioni gli italiani in condizioni tragiche, costretti a chiedere aiuto per mangiare.
Un esempio di democrazia del cibo quello della spesa sospesa, in collaborazione con Campagna Amica e Caritas, che Coldiretti tenta di promuovere in tutta Italia, ha visto la partecipazione di oltre 700 mila visitatori dei banchi del maximercato allestito ai Giardini Reali. Qui per l’occasione è stata acquistata più di una tonnellata di generi alimentari, sull’esempio del “caffè sospeso” di tradizione napoletana, che sarà offerta alle persone bisognose.
Tra i 2,7 milioni d’italiani costretti a chiedere aiuto per mangiare, ci sono 455 mila bambini di età inferiore ai 15 anni, quasi 200 mila anziani sopra i 65 anni e circa 100 mila senza fissa dimora. Pensionati, disoccupati, famiglie con bambini i nuovi poveri che, per vergogna, prediligono l’aiuto dei pacchi di cibo alle mense, cui si rivolgono appena 114 mila persone. «Abbiamo bisogno di solidarietà», sottolinea il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, che chiede al nuovo governo d’intervenire anche a livello strutturale, aumentando il reddito disponibile di chi oggi vive sotto la soglia di povertà.
Coldiretti propone alcuni consigli al fine di ridurre lo spreco alimentare. Tra questi ci sono la lettura della scadenza sulle etichette, il posizionamento corretto del cibo nel frigorifero, gi acquisti ridotti e ripetuti nel tempo, privilegiare confezioni adeguate, scegliere frutta e verdura con il giusto grado di maturazione, preferire la spesa a chilometri zero, riscoprire le ricette degli avanzi, portando questi ultimi a casa quando si mangia al ristorante.
Infine, sempre Coldiretti rileva che sulle tavole nostrane sono tornati i piatti del giorno dopo come polpette, frittate, pizze farcite, ratatouille e macedonia, soluzioni per non gettare gli avanzi, ma anche utili a non far sparire tradizioni culinarie del passato.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…