Categories: Attualità

Scaduta la convenzione, ai cappellani dei cimiteri torinesi niente rimborsi da 18 mesi

TORINO. Sono circa 18 mesi che la diocesi di Torino sostiene i costi legati al servizio dei cappellani che accolgono e benedicono i feretri nei cimiteri della città.  Il motivo è che il Comune ha lasciato scadere la convenzione per cui, fino a ottobre 2016, ogni anno 15 mila euro di fondi municipali erano destinati a coprire parzialmente i costi di servizio, come trasporto e materiali. La riduzione dei contributi prima, e l’assenza dopo il 2016 hanno generato la situazione odierna.

«La presenza dei cappellani è andata avanti completamente a carico della diocesi. Stiamo facendo tutto il possibile per garantire il servizio religioso, certo non lo abbandoneremo, ma è logico domandare: al Comune non importa nulla di questo servizio richiesto da metà dei torinesi? L’accoglienza religiosa nei cimiteri non dovrebbe essere riconosciuta come un fatto di interesse collettivo, degno di sostegno almeno quanto altre manifestazioni finanziate dalla Città o altre espressioni di opinione, di aggregazione?», afferma il vicario generale mons. Valter Danna.
I cappellani incaricati dalla diocesi sono complessivamente 9, un prete e 8 diaconi. «Mi rendo conto del disagio – spiega l’assessore ai Servizi Cimiteriali, Marco Giusta – ma desidero chiarire che la cessazione dei contributi non è nata da una volontà di tagliare i fondi al servizio religioso. Se non abbiamo ancora rinnovato la convenzione è solo perché il Comune versa in gravi difficoltà finanziarie, ed è costretto a operare tagli su molti fronti, compreso quello dei cimiteri. Appena sarà possibile, torneremo a contribuire alle spese dei cappellani».
Pare che a settembre prossimo dovrebbe sbloccarsi qualcosa, ma, nel frattempo, la riduzione degli orari dell’accoglienza religiosa sta intimorendo le società di pompe funebri, per la paura di eventuali disagi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

9 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

13 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

18 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

23 ore ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

1 giorno ago

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

2 giorni ago