Categories: LibriΩ Primo Piano

I traguardi di emancipazione femminile in nove storie piemontesi cui ispirarci ogni giorno

Molte sono le donne piemontesi che, nella loro dimensione individuale o in quella collettiva, hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi sul lungo percorso dell’emancipazione. Letterate, artiste, imprenditrici, operaie, partigiane, mondine… in queste nove storie scopriamo il coraggio e la forza dell’“anello forte”, a cui ispirarci ogni giorno.

Il volume si apre con le lotte di fino Ottocento e inizio Novecento per l’ottenimento di alcuni diritti lavorativi basilari, come una paga dignitosa e le otto ore lavorative, portate avanti dalle mondine nelle campagne vercellesi e dalle sartine tra le vie di Torino. Negli stessi anni la prima avvocatessa d’Italia, Lidia Poët, si vedeva radiata dall’albo in quanto donna ma portava comunque avanti idee rivoluzionarie per i diritti dei carcerati.

Uniche per il contributo dato alla guerra di Liberazione sono poi le partigiane impegnate nelle vallate e nelle città piemontesi, troppo spesso il loro ruolo è stato sottovalutato e dimenticato. A guerra finita la forza delle parole di due grandi scrittrici, Natalia Ginzburg e Lalla Romano, riempie pagine di grande rilievo per la letteratura italiana del Novecento. Sono donne che spiccano in ambienti prettamente maschili come Elena König, la signora Lenci, che con le sue bambole di feltro diventerà un’imprenditrice di successo.

Due secoli dividono invece due “sante sociali” che in contesti così diversi ma con la stessa finalità di intenti hanno contribuito a soccorrere i più deboli: Giulia di Barolo che aiuterà le carcerate e fonderà numerosi istituti di carità ponendosi contro tutto e tutti e Lia Varesio, una vita intera dedicata a dare una casa a chi la casa non ce l’ha, e la sua associazione Bartolomeo & C.

Tra queste pagine traspaiono la tenacia e il coraggio, l’intelligenza e l’entusiasmo creativo, la grande generosità e la voglia di cambiamento delle donne piemontesi che per questi valori hanno combattuto e anche vinto. Traguardi sociali scaturiti dall’unione e dalla solidarietà tra donne, un concetto riportato nell’illustrazione di copertina, ideata da Elisa Talentino, in un’unione di forze metaforicamente rappresentata da un tiro alla fune infinito che travalica secoli e confini.

Lidia Brero Eandi (a cura di), Sebben che siamo fumne – Storie di donne piemontesi, illustrazioni di Elisa Talentino, pagine 176, Edizioni Savej, euro 14

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

2 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

7 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

17 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

21 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago