Il 3 dicembre 1906 nasceva il Football Club Torino

TORINO. Il 3 dicembre 1906, esattamente 113 anni fa, nella birreria Voigt di via Pietro Micca a Torino, diventato poi bar Norman, nasce il Football Club Torino. Alla genesi del nuovo sodalizio sportivo si ritrovano 23 persone. Sono giocatori di calcio, appassionati di questo sport arrivato sotto la Mole sul finire dell’800, ma soprattutto, sono uomini che non vogliono avere più nulla a che fare con la Juventus, l’altra società cittadina. Non ne condividono lo spirito e la gestione e per questo procedono alla fusione con l’FC Torinese, a sua volta nata dall’unione con l’Internazionale Torino, creata nel 1891 dall’accordo tra il Football&Cricket club (il più antico club calcistico italiano) e la società Nobili Torino. Quindi, anche se il Torino data la sua nascita nel 1906, in realtà, con buona pace del Genoa e soprattutto dei “cugini” bianconeri, le sue radici sono ben più antiche di qualsiasi altra squadra italiana.

Viene immediatamente scelto il colore granata poiché Alfredo Dick è tifoso del Servette, squadra dal colore granata. C’è anche una seconda versione che porta alla scelta dei colori sociali, ossia che viene scelto il colore della Brigata Savoia che nel 1706, esattamente duecento anni prima, dopo la vittoriosa liberazione di Torino assediata dai francesi, ha adottato un fazzoletto color sangue in onore del messaggero caduto per portare la notizia della vittoria.

Il Torino dello scudetto

Da quel momento, però, la strada granata si snoda su un sentiero impervio che, tra scudetti, trionfi e gioie, porta inevitabilmente alla tragedia di Superga, poi alla tragica scomparsa della Farfalla granata, Gigi Meroni e alla prematura dipartita del capitano Giorgio Ferrini. E, ancora, al fallimento e alla stentata rinascita. Ma non mancano le soddisfazioni come lo scudetto del 1976 e il successo in Coppa Uefa con il Real Madrid e il successo, sempre in Coppa al San Mamés, contro l’Atletico Bilbao. Un’impresa che non era mai riuscita a nessun club italiano prima di allora. E, ancora, la Coppa Italia del 1993, il derby del 3-2, un’impresa che rimarrà nella storia del calcio nostrano.

Tanti auguri Torino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS, “andate a vivere sulle navi da crociera, fate come me” | Fare una vita da nababbi con la minima, il trucco sconosciuto

Andare in pensione in anticipo è un miraggio per quasi tutti gli italiani: la storia…

2 minuti ago

Diesel tagliato con la Nutella: fai il pieno e ti scassa il motore | Butti via tutto dopo 1 minuto dall’accensione

L'olio di palma "a temperatura ambiente" è uno degli ingredienti base della Nutella: occhio, però,…

5 ore ago

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

15 ore ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

19 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

1 giorno ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

1 giorno ago