Il circo approda alla Mole Antonelliana: tre eventi speciali per festeggiare San Giovanni

TORINO. Diciannove repliche, 10 giorni tra il 24 giugno e il 3 luglio per tre specialissimi eventi: festeggiare il Santo Patrono della Città di Torino, il riconoscimento alla laurea triennale in Circo contemporaneo dato dalla Commissione interministeriale al percorso formativo di Cirko Vertigo e i vent’anni dalla nascita della Scuola di “Nuovo Cirko”; tutto questo in un incredibile luogo, il Museo Nazionale del Cinema all’interno della Mole Antonelliana, in un evento studiato appositamente per appoggiarsi all’architettura irripetibile della Mole.

Monumento simbolo della città di Torino, la Mole Antonelliana si trasformerà in un enorme palcoscenico all’insegna degli spettacoli circensi: tra acrobati aerei, danzatori, giocolieri, la mole ospiterà alcune delle personalità più in vista del panorama italiano, dalla partecipazione di Andrea Loreni, unico funambolo in Italia specializzato nelle traversate su cavo a grandi altezze, che per l’evento camminerà per venticinque metri su un cavo sospeso ad un’altezza di trentacinque, fino alla presenza di Caterina Mochi Sismondi, Fabio Barovero e il critico cinematografico Steve Della Casa.

Gonzalo Jeremìas Alarcòn Alarcòn, Alex Aufderklamm, Guenda Bournens, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Andrea Loreni, Simone Menichini, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Filippo Vivi: sotto la mole, teatro, danza, musica e, ovviamente, circo; sfruttando la verticalità all’interno della mole, lo spettacolo porterà gli attori tra cielo e terra, muovendosi attorno alla gabbia dell’ascensore e alla musiche rivisitate di alcuni dei più grandi compositori cinematografici italiani, da Nino Rota fino a Ennio Morricone.

«Sfruttando la verticalità dello spazio della Mole, gli artisti si muoveranno fra terra e cielo utilizzando le tecniche delle discipline aeree, della danza, muovendosi negli spazi a disposizione del pubblico e sfruttando il senso di spiazzamento provocato negli spettatori per generare meraviglia e al tempo stesso attirare l’attenzione sulla narrazione che prende corpo», spiegano gli organizzatori dell’evento.

«siamo entusiasti di ospitare questo grande evento che celebra il cinema e il circo e che sarà sicuramente un’avventura indimenticabile per tutto il pubblico, uno spettacolo fantastico per festeggiare San Giovanni e per godere amabilmente delle forti emozioni che il verticalismo antonelliano e l’arte circense sanno dare», hanno concluso Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema.

Per chiunque fosse interessato ad assistere a questo particolarissimo evento, i biglietti sono liberamente acquistabili su Vivaticket.it o all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco, presso gli uffici della Fondazione Cirko Vertigo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

24 ore ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

1 giorno ago