Categories: Fiori & Piante

Il filadelfo, fiore dell’Angelo e del Paradiso, ha appena terminato la sua bianchissima fioritura

Gli arbusti in fiore hanno dato il meglio di sé e ormai è ora di potare i rami sfioriti per contenerli e favorire la fioritura dell’anno prossimo. Si accorciano i rami del filadelfo, si pota il glicine, si pota il caprifoglio, il gelsomino e le edere troppo esuberanti; e pensare che qualcuno vuole godersi già un po’ di vacanza al fresco.

Magari sotto l’ombra delle abbondanti foglie del Philadelphus che avrà terminato la sua abbondante fioritura intorno a giugno. Questa pianta quando è fiorita è così abbondante e debordante, ma soprattutto è così profumata e bella, colma di fiori bianchissimi da meritarsi il nome di fiori d’angelo e per il diffondersi del profumo nell’aria è altrettanto meritato il nome di fior del Paradiso.

Da più di un centinaio d’anni coltivato nei parchi e nei giardini, ricercato per la sua fragranza come fiore reciso e usato per addobbi importanti e festosi, è il più classico dei fiori, pare sia diffuso in Asia come in America, dappertutto insomma.

È bene però non confonderlo con altri arbusti fioriferi minori, come ad esempio, la spirea o la deutzia, anch’essi bianchi ma non profumati e leggermente più piccoli, però quasi tutti ricercati per mazzi e composizioni.

Chi possiede la varietà californiana dei filadelfi potrebbe ancora vederli fioriti in questo mese: come del resto non manca il filadelfo cinese che fiorisce tardivo nei boschi e nelle zone più umide e più fredde. Da noi ultimamente si vede poco nei vivai perché è un arbusto molto grande e in pieno sviluppo può arrivare anche a quattro metri di altezza e nei vasi cresce poco, teme la siccità; però in compenso in piena terra anche in un cantuccio si adatta benissimo ad ogni condizione climatica, ad ogni restrizione: tutt’al più non farà i fiori per un anno, ma l’anno successivo ci sarà di nuovo la sua fragranza di paradiso con i suoi petali candidi.

Sono conosciuti e suddivisi in base alla varietà diversa dei fiori che producono, a fiore semplice, a fiore doppio, a fiori piccoli ma più ricchi di petali tanto da somigliare a daliette e alcune varietà hanno anche sfumature rosate.

Alcuni consigli per piantarlo: a fine autunno è il periodo migliore e in qualsiasi terreno, preferibilmente al sole ma può stare bene anche a mezz’ombra, identico periodo è l’ideale per la deutzia, la sua più piccola compagna.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago