TORINO. Il 22 aprile 2016, a Moncalieri (Torino), una automobilista investe un’anziana che attraversa la strada e che, rimanendo ferita, rimane convalescente sessanta giorni. Nel capo d’accusa, la stessa Procura della Repubblica prende atto di un concorso di colpa, in quanto entrambe si sono mosse in un momento in cui il semaforo era rosso in tutte le direzioni. A proporre al giudice di rivolgersi alla Consulta è l’avvocato difensore, Riccardo Salomone.
La legge sull’omicidio stradale quindi finisce sul banco degli imputati, poiché esistono dubbi di legittimità in almeno un paio di passaggi: trattamento sanzionatorio troppo severo, automatismi che nell’ordinamento italiano non dovrebbero esistere. Il giudice del tribunale di Torino, Modestino Villani, della sesta sezione penale, decide di chiedere alla Corte Costituzionale di sciogliere i nodi, sospendendo il processo per il caso di lesioni.
Il secondo punto riguarda una sanzione amministrativa: la revoca della patente. Con il corollario che bisogna aspettare almeno cinque anni per chiedere di rifare l’esame di guida. «È previsto – afferma Salomone – che il provvedimento scatti dopo qualsiasi condanna, e addirittura in caso di patteggiamento, qualunque sia la gravità della condotta e dell’infrazione. Il giudice non ha il potere di intervenire con gradualità. È un automatismo. Ma il nostro ordinamento rifugge dagli automatismi». Una questione analoga di legittimità era già stata sollevata da un gip del tribunale di Roma nel maggio del 2017.
Nel frattempo il gup di Milano ha condannato a sei anni e sei mesi di carcere, e la revoca della patente a vita, un uomo di 45 anni finito in carcere il 27 gennaio scorso per avere, da ubriaco, con la patente sospesa e la macchina non assicurata, travolto e ucciso con il suo suv Sandro Orlandi, pensionato di 88 anni, senza prestargli soccorso. Il legale di parte civile, l’avvocato Domenico Musicco, anche presidente dell’associazione “Vittime incidenti stradali, sul lavoro e malasanità”, ha evidenziato che la revoca della patente a vita, o ergastolo della patente, appare soddisfacente.
Allarme sicurezza anche allo sportello: la polizia mette in guardia gli utenti, ecco cosa fare…
Una lavastoviglie low cost che puoi finalmente mettere ovunque, costa poco ed è semplice da…
Se svolgi questo lavoro da casa puoi ottenere € 530 al mese più la tredicesima…
Un piccolo gesto, grandi risultati. Dì addio all'umidità e dai il benvenuto a un armadio…
Un'intera fascia di popolazione privata della propria autonomia. Cresce la preoccupazione sui criteri di ottenimento…
La primavera segna il risveglio della natura e, purtroppo, anche dei parassiti che possono infastidire…