TORINO. I dati resi noti durante l’assemblea dell’Alleanza delle Cooperative Italiane del Piemonte, che riunisce Confcooperative, Legacoop e Agci, e i cui soci hanno nominato Giancarlo Gonella, che succede ad Alberto Garretto, alla guida per il prossimo biennio, sono chiari. Negli ultimi tre anni i posti di lavoro nelle 1.800 cooperative piemontesi aderenti alle tre centrali di rappresentanza sono 5 mila in più, il numero degli occupati da 70 mila 600 è salito in tre anni a 75 mila 400, e l’80% degli occupati ha un contratto a tempo indeterminato. I soci si aggirano attorno a 1.200.000, e il fatturato complessivo delle imprese supera 16 miliardi di euro.
Un altro dato interessante, evidenziato da Francesco Maietta del Censis durante la due giorni romana formativa della mutua di Confcooperative “Cooperazione Salute”, a cui hanno partecipato i componenti dell’ufficio regionale di Confcooperative Piemonte composto dal responsabile Luca Facta insieme ai colleghi Federica Laino ed Alessio Greco, riguarda la spesa sanitaria. È stata di 37 milioni di euro quella privata nel 2017, con una media pro-capite di circa 600 euro annui. Nel 2018 le prime proiezioni parlano di 40 milioni di euro. «Dati questi che confermano la necessità di continuare il nostro impegno associativo con la strada intrapresa di tutelare la salute dei nostri soci e delle loro famiglie, sviluppando le opportunità di coperture sanitarie integrative di qualità», spiega Marco Venturelli, segretario generale nazionale di Confcooperative. Oggi si contano 208 mila associati in Italia: «I prossimi impegni per il 2019 – specifica Andrea Ferrandi, direttore di Cooperazione Salute – saranno indirizzati al consolidamento del nostro sistema mutualistico integrato a quello pubblico attraverso la promozione di piani volontari collettivi e di welfare sanitario aziendale». Tali obiettivi si stanno iniziando a strutturare anche in Confcooperative Piemonte, attraverso una serie d’incontri in programma da settembre prossimo con le federazioni agricola, culturale e di consumo, e implementando anche le opportunità per il settore sociale presente oggi nella mutua con 15.500 soci.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…