Dal 2005 collabora con Supershock alla sonorizzazione di capolavori cinematografici quali Nosferatu, Metropolis e Der Golem. Nel 2008 fonda con Umberto Poli la compagnia teatrale/musicale Euthymia, volta alla realizzazione di “opere rock” fondate sulla compenetraziondi letteratura, teatro e musica.
Nel 2009 Brunetta fonda Lastanzadigreta, progetto nel quale chitarra elettrica e acustica si fondono con marinba, mandolino, didjeridoo e strumenti non convenzionali quali giocattoli e bidoni per creare un sound unico. Con Lastanzadigreta pubblica due EP autoprodotti. Il successivo album Creature selvagge 2017 vince nel 2017 la Targa Tenco come miglior opera prima. Da 2011 porta avanti con l’Associazione Culturale altreArti il progetto JAM, didattica dell’insegnamento musicale incentrato sulla “musica bambina”. Nel 2013 lavora alla composizione della colonna sonora del film The Repairman, lungometraggio del regista Paolo Mitton che partecipa a numerosi festival internazionali.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito presentando il biglietto d’ingresso al museo (costo 8 euro) fino ad esaurimento posti disponibili.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…