TORINO. Da un’indagine di “Save the Chldren” diffuso oggi in occasione del lancio della campagna “Illuminiamo il futuro” per il contrasto alla povertà educativa, il Piemonte r
Il rapporto “Nuotare contro corrente. Povertà educativa e resilienza in Italia”‘ svela comunque che, nonostante il risultato raggiunto dal Piemonte, solo un bambino su dieci frequenta l’asilo nido o un servizio per la prima infanzia; quasi un alunno su tre non usufruisce della mensa a scuola e più di un ragazzo su dieci abbandona gli studi prima del tempo. Quasi la metà dei minori, inoltre, non legge libri, più di uno su quattro non naviga in internet e quasi due su cinque non fanno sport. Per Valerio Neri, direttore di “Save the Children Italia”, la colpa è da addebitarsi «all’abbandono e al degrado in cui versano tantissimi spazi pubblici, che invece potrebbero essere utilizzati dai minori che vivono in contesti svantaggiati per svolgere attività sportive, artistiche e culturali»
Per “illuminare il futuro”, Save the Children ha lanciato una petizione online, chiedendo che gli spazi abbandonati vengano restituiti ai bambini. Una mobilitazione associata a dieci luoghi vietati ai minori in Italia. Tra questi, a Torino, c’è il Teatro Principessa Isabella, chiuso per motivi di sicurezza dal 2016.
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…
Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…