“Il Po in festa” da venerdì 9 a domenica 11 giugno a Lombriasco

LOMBRIASCO. Da venerdì 9 a domenica 11 giugno a Lombriasco, là dove il fiume più lungo d’Italia segna per un tratto il confine tra la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Cuneo, torna la manifestazione “Il Po in festa”, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. I lombriaschesi coinvolgono nella loro festa anche gli amici delle Pro Loco cuneesi di Faule e Polonghera e di quelle torinesi di Castagnole Piemonte, Villastellone, Vinovo e Carmagnola, ognuna delle quali propone uno o più piatti e specialità gastronomiche, in un gemellaggio interprovinciale all’insegna della buona cucina. Così i carmagnolesi proporranno un piatto tris con Salame di Giôra, formaggio e marmellate al Porro dolce e al Peperone di Carmagnola, mentre i padroni di casa, da buoni pescatori d’acqua dolce, si esibiranno nella preparazione delle anguille in carpione e fritte ma, con un salto ideale nella vicina Liguria, prepareranno anche le acciughe al verde e in salsa rossa.

Non potrà mancare la celebre bagna caôda di Faule, così come le rane fritte di Villastellone, gli agnolotti e i canestrelli di Polonghera, le costine di Vinovo, gli antipasti e la crostata all’albicocca di Castagnole. Se scorrendo l’elenco dei piatti che saranno proposti si prova un leggero languorino è bene sapere che per informazioni e prenotazioni dei momenti enogastronomici si deve contattare prima possibile la Pro Loco di Lombriasco al numero telefonico 347-6457739 o all’indirizzo info@prolocolombriasco.it

Una vecchia immagine di un’imbarcazione sul Po a Lombriasco

Le serate musicali di venerdì 9 e sabato 10 giugno saranno allietate rispettivamente dal gruppo dance “Non plus ultra” e dall’orchestra Bagutti. Sabato 10 alle 14,30 è in programma l’evento “Impariamo a conoscere il Po camminando e remando”, organizzato dalla Pro Loco e dai volontari di Lombriasco. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 14 all’imbarcadero alla confluenza del Maira nel Po.

Per informazioni si possono chiamare i numeri telefonici 328-6973123 o 347-6457739. Dalle 15 alle 18 del sabato e della domenica sarà possibile visitare l’interessante museo di scienze naturali dell’Istituto Salesiano, con prenotazioni su WhatsApp al numero 347-6457739 e ritrovo al gazebo della Pro Loco nell’area manifestazioni. Domenica 11 alle 10 saranno celebrate la Messa e la processione del Corpus Domini. Alle 11 nell’area manifestazioni inizierà un raduno di trattori d’epoca a cura dell’associazione Trattori & Trattoristi-amici veicoli storici. Le passeggiate in carrozza saranno invece proposte tra le 15 e le 18 dai Cavalieri del Pellice.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago