Categories: Fiori & Piante

Il Prugno, una nevicata di petali festosi nel mese di aprile

A Pasqua nei giardini fiorisce il prugno. Circa quattrocento specie di alberi che fioriscono in sintonia in primavera e comprendono anche alberi da frutta come pesche susine albicocche mandorle a questi si aggiungono anche le varietà ornamentali. Tutti all’unisono a produrre una nevicata di petali festosa. È il segno trionfante della primavera e non c’è iconografia pasquale che non si accompagni ai rami di prugno dipinti accanto a campane e pulcini.

Generalmente si dice Prunus e pensiamo al susino, si dice Prunus Spinosa e pensiamo al prugnolo, si dice Prunus Persica e pensiamo al pesco; sono gli alberi più amati e ammirati in tutti i luoghi del mondo, dall’Andalusia alla Cina, dal Giappone alla Sicilia dei mandorli in fiore, dai naturali per la produzione della frutta ai cultivar dei più fioriferi selezionati per la loro bellezza ornamentale, non c’è che l’imbarazzo della scelta e guardare gli alberi fioriti ovunque.

Particolarmente bello il fiore del prugno perché compare prima ancora che la pianta si ricopra di foglie, ed è il simbolo della giovinezza della fanciulla. Non lo dice anche Proust in “All’ombra delle fanciulle in fiore”?

È un ‘allusione erotica in Oriente altrettanto efficace dove la coperta del letto della sposa viene chiamata “coperta di fiori di prugno.”

Tutte le piante che appartengono a questo genere (mandorlo pesco susino ciliegio) sono così antiche e remote che ci fan pensare che veramente già fossero presenti nel paradiso terrestre, e della loro presenza su questa terra v’è la certa testimonianza biblica. Sicuramente la loro fioritura è la rinnovata promessa annuale da sempre. Gli uomini in parte cambiano, le tecnologie imperversano ma i prunus no, naturalizzati o non, coltivati o selvatici, innestati o ibridi, antichi o moderni che portino frutti o che siano solo da fiore, questi alberi sono veramente un segno tangibile della gioia che la natura ci offre. Apprezziamone l’inalterata perfezione tramandataci dai tempi, andando ad osservare la fioritura dei ciliegi selvatici in un bosco prima che si ricopra di vegetazione. E se c’è posto in terrazza può anche crescere un prunus nano, varietà a cespuglio o un prunus cerasifero pissardi coltivato a siepe che oltre ai fiori si ricoprirà poi di foglie color rosso rubino.

Roxi Scursatone

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

3 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

8 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

13 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

23 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago