La carriera di Mobiglia, nativo di Carezzano, nell’Alessandrino, si svolse essenzialmente in Europa fra gli anni Trenta e Quaranta. Fu il suo periodo d’oro in cui, vero pioniere del sassofono e della musica afroamericana, con le sue memorabili orchestre segnò la strada del jazz europeo. Purtroppo all’epoca non esistevano i concerti jazz, tantomeno la critica jazzistica, quindi era difficile ottenere delle considerazioni serie.
L’autore, attraverso testimonianze, trascrizioni di brani e improvvisazioni, immagini rare e un’attenta analisi storica del contesto socio-culturale di quel periodo, restituisce a Tullio Mobiglia il giusto riconoscimento della sua statura musicale. Bianzino è un musicista vercellese nato nel 1970. Lavora come sassofonista, compositore, arrangiatore e didatta di musica jazz. Ha al suo attivo un Primo Premio e due secondi posti in altrettanti Concorsi Internazionali di composizione e arrangiamento jazz. Ha suonato nella Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra, nel Phoebus Ensemble di Alberto Mandarini ed in numerose altre formazioni. Bandleader in diverse formazioni, dai piccoli gruppi alla big band, con il proprio quartetto jazz ha pubblicato il cd Gigiabbo per l’etichetta Dodicilune nel 2013.
Claudio Bianzino, Tullio Mobiglia. Un pioniere del Sassofono Jazz in Europa, Giancarlo Zedde Editore, 13 euro
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…
Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…
Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…